La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] questo risultato, nonché per l'introduzione del metodo di viscosità (altro strumento idoneo a trattare problemi non lineari molto generali esplosione' delle forme di vita. Questa rapida dinamica evolutiva si inquadra nel contesto della teoria degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] a mano a mano a essere considerato, in prospettiva dinamica, come il substrato di una serie di operazioni che diffonde gli spiriti per tutto il sistema nervoso; per la sua viscosità poi, affinché non si dissipino di continuo, li trattiene uniti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] proprietà specifiche di elasticità, peso, densità, viscosità, adesività, velocità e direzione; ed erano conservavano la struttura integrativa del corpo e ne assicuravano il dinamismo.
Per ciò che riguarda la disposizione materiale dell'organismo ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] e 1500 m. La resistenza generale dinamica anaerobica si basa sui seguenti fattori: la forza dinamica della muscolatura utilizzata, la coordinazione, la velocità di contrazione, la viscosità, alcune caratteristiche antropometriche, la flessibilità, la ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] submassimale. La velocità di base è influenzata dalla forza dinamica della muscolatura utilizzata, dalla coordinazione, dalla velocità di contrazione, dalla viscosità del muscolo, dalle caratteristiche antropometriche, dalla flessibilità. In parte ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...