Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] ’impianto, l’abilità del chirurgo che inserisce l’impianto, la dinamica dei moti dell’impianto una volta collocato, la biostabilità, cioè il ritiro dovuto alla polimerizzazione e per rendere viscosa la miscela, con una certa percentuale di cariche ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] può durare anche tempi geologici. Il valore della viscosità che separa convenzionalmente lo stato liquido da quello esperimenti ZFC, χZFC(t,tw), ha messo in evidenza una dinamica di non equilibrio caratterizzata da due regimi distinti e validi ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] in seno a un liquido investito da un'onda elastica: v. viscosità nei liquidi: VI 553 a. ◆ [EMG] Effetto M.-Wagner: 132 d. ◆ [MCF] Equazione controvariante di M.: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 639 f. ◆ [TRM] Equazioni, o relazioni, di M.: ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] esso si riduce notevolmente per effetto dell'adesione e della viscosità, e attorno al corpo la t. del gas dimensionale e potenziale di stratificazione standard dell'aria atmosferica: v. meteorologia dinamica: III 801 d, 803 d. ◆ [GFS] T. potenziale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] lagunari per mettere a punto metodi di controllo della dinamica fluviale e delle inondazioni, di ripristino della navigabilità alvei fluviali al flusso idrico. Egli, inoltre, studiò la viscosità dei fluidi e l'attrito dell'acqua con materiali diversi. ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] ma tentò anche, e con successo, di sviluppare l'analisi dinamica, studiando le forze applicate al suolo dai piedi nella marcia, riproduce le onde caratteristiche sulla superficie e non le forze viscose nel fluido, dal momento che l'energia associata a ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...