Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] dF/dσ è lo sforzo specifico. Poiché in un fluido privo di viscosità o in un qualsiasi fluido in quiete lo sforzo dF=Φdσ su è la somma della p. statica e di una p. dinamica o cinetica dovuta al movimento ed esprimibile in ciascun punto mediante il ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] limite: le prime normalmente rispecchiano una ben precisa dinamica della popolazione; le f., generalmente irregolari, vengono nel moto browniano di particelle in sospensione in un liquido e viscosità del liquido stesso (Einstein, 1905; ➔ moto) e la ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Parigi 1797 - ivi 1869). È noto soprattutto per i suoi studî sulla dinamica circolatoria e più in generale sul movimento dei liquidi nei tubi capillari. Queste ricerche hanno avuto grande importanza [...] nella precisazione dei concetti relativi alla viscosità. n Formula di P.: formula che lega la portata di una corrente fluida Q in regime laminare alla corrispondente pendenza piezometrica. ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] proteina complementare, cioè un altro dei componenti. La dinamica del processo è complicata: si attua anzitutto attraverso la loro globuli rossi (plasmaferesi); per ottenere una normale viscosità è spesso necessario rimuovere 20.000 ml di plasma in ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , con 4n, 8n, ecc. cromosomi), rottura e viscosità dei cromosomi (quando il DNA è parzialmente degradato, per sostanze intercellulari sono, in un organismo, in un variabile equilibrio dinamico anche riguardo al loro numero e alla loro entità totale, ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] processi chimici e fisicochimici, la cui complessa dinamica è responsabile delle modificazioni tessutali conseguenti all' di sedimentazione; di 16.200, se calcolato mediante viscosità di sedimentazione; di 16.200, se calcolato mediante assorbimento ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] il fenomeno faciliterebbe il trasporto sanguigno diminuendo la viscosità del sangue, ammettendo però che nei vasi capillari di insufficienza cardiovascolare, grazie alla sua azione sulla dinamica cardiaca e alla sua azione vasodilatatrice nel dominio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] consentirono lo studio e la registrazione in vitro della dinamica del nucleo e del citoplasma, dei movimenti cellulari, dei significato funzionale del liquido sinoviale, la cui viscosità risultò più elevata nelle articolazioni soggette a movimenti ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] può ridursi come conseguenza di un incremento della viscosità ematica; l'ipertensione materna altera la perfusione uterina esperienze del mondo esterno. È merito della psicologia dinamica avere promosso lo studio del rapporto interpersonale e delle ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di una popolazione di riferimento. Tra le prove di funzionalità dinamica di uso più comune, la più nota è certamente il che appare diminuito in molti casi di infertilità, e la viscosità, che, se troppo elevata, può compromettere la motilità degli ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...