Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] magnesio e di zinco, i cloruri di calcio e di bario, l'alluminato di sodio, l'ammoniuro di rame, ecc. Oggi vengono pure adoperate allo stesso scopo, ma con minore efficacia, le soluzioni di viscosa, la cellulosa cuproammoniacale e l'acetil-cellulosa. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] la prima assicura la solidità, la seconda la continuatio tra le parti solide – favorita dal particolare tipo di umidità che è viscosa e unctuosa – e, per alcuni tipi di pietra, la trasparenza. Nella spiegazione del processo di formazione delle pietre ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] degli anni Trenta: l’unica deroga alla pura lana, per quanto sempre più scarsa sul mercato, fu quella per il rayon (viscosa), ma per evitare che l’impiego di tale derivato della cellulosa fosse associato al marchio Zegna, formò una specifica entità ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] . Il plasma e il siero di sangue hanno rispettivamente ρ=1,9-2,3 e ρ=1,6-2,2.
Tecnica
Deformazioni viscose si manifestano praticamente in tutti i materiali da costruzione, compresi gli stessi acciai. Sono deformazioni a carattere permanente come le ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] l'energia dei livelli dipende dal campo magnetico) e i fasci laser sono polarizzati in maniera opportuna, a questa forza viscosa si aggiunge una forza di richiamo F'=−κx indotta dal gradiente di campo magnetico, tendente a riportare gli atomi nella ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] scuola di Oxford sarebbe invece il primo prodotto intermediario che provocherebbe la distruzione e la metamorfosi viscosa delle piastrine, accelerando così la formazione della tromboplastina con sempre maggiore velocità.
Le reazioni autocatalitiche ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] diverse iniziative per la creazione di importanti industrie. Nel territorio del comune di S. Lucia del Mela la Snia Viscosa ha fatto sorgere uno stabilimento per la macerazione e la cardatura della ginestra. Lo stabilimento ha prodotto la prima ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] , è ū(0)=0 e ∂ū(0)/∂y=τ0/μ=τ0ρ/ν e quindi f(0)=0 e f′(0)=1. Ci si aspetta pertanto che nello strato viscoso sia valida l'approssimazione f(η)≃η: per η〈~5, essa è in accordo con l'esperienza entro qualche unità per cento.
In tutta la regione al di ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] particolari caratteristiche di preparazione, per es. paste a cottura rapida, ottenute attraverso la riduzione dello spessore e della viscosità interna, e l'aumento della porosità.In Italia come pure in altri paesi mediterranei, la legge prescrive per ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] nazionali: fra l'altro si associò all'attività del Centro italiano della moda creato da P. Marinotti della Snia Viscosa, che coordinava le sfilate e nello stesso tempo diffondeva le fibre sintetiche e artificiali; e a manifestazioni come quella ...
Leggi Tutto
viscosa
viscósa s. f. [der. di viscoso]. – Nell’industria delle fibre tessili artificiali, soluzione di xantogenato di cellulosa in soda caustica (in genere al 6-8% di cellulosa e 6-7% di idrossido di sodio): è un liquido a elevata viscosità...
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...