• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [4374]
Arti visive [510]
Biografie [2488]
Storia [1525]
Religioni [311]
Cinema [256]
Letteratura [270]
Diritto [200]
Geografia [125]
Archeologia [154]
Europa [108]

PHRYNOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYNOS (ΦΡΥΝΟΣ) Red. 2°. - Nome di scultore che appare sulla base marmorea di una piccola statua in bronzo trovata a Locri. L'identificazione col bronzista greco Phrynon, proposta dal Visconti (Mus. [...] P. Cl., iii, p. 245, tav. 49) non è possibile. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 194 ... Leggi Tutto

Anovèlo da Imbonate

Enciclopedia on line

Anovèlo da Imbonate Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti [...] per la precisione realistica delle figure, e di quelle di un altro messale, ora nella Bibl. Capitolare di Milano, del 1402 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anovèlo da Imbonate (3)
Mostra Tutti

LEONORI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONORI, Aristide Fabrizio Di Marco Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] all'Accademia di S. Luca, dove ebbe come maestro V. Vespignani, ottenendo il secondo premio al concorso Poletti del 1876; si iscrisse poi alla Scuola d'applicazione per ingegneri, laureandosi nel 1880. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – STATI UNITI D'AMERICA – TERZIARIO FRANCESCANO – JOHN FRANCIS BENTLEY – BASILICA LATERANENSE

Briòsco, Benedetto

Enciclopedia on line

Briòsco, Benedetto Scultore lombardo (secc. 15º-16º). Lavorò a Milano (statua di S. Agnese, del 1491, nel duomo), nella certosa di Pavia (statue della Vergine e del duca nel mausoleo di Gian Galeazzo Visconti, 1494-97; una [...] serie di rilievi decorativi della facciata, 1497 segg.; decorazione con scene storiche del portale lasciato interrotto dall'Amadeo, 1501 segg.), e a Cremona (arca dei SS. Pietro e Marcellino, oggi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briòsco, Benedetto (1)
Mostra Tutti

De' Grassi, Giovannino

Enciclopedia on line

De' Grassi, Giovannino Architetto, scultore, pittore e miniatore (m. 1398), forse originario della regione comasca. Lavorò dal 1389 a Milano per la fabbrica del duomo, di cui fu ingegnere stabile dal 1391, impegnato nella costruzione [...] ci sono testimoniate dai fogli del famoso Taccuino di Bergamo (Bibl. Civica), dai due uffizioli miniati per Gian Galeazzo Visconti (Milano, Bibl. Visconti; Firenze, Bibl. Naz.) e da altri prodotti di studio (Milano, Bibl. Trivulziana). Fu suo aiuto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GENTILE DA FABRIANO – PISANELLO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De' Grassi, Giovannino (3)
Mostra Tutti

ORSINI, Fulvio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORSINI, Fulvio P. Pelagatti Studioso di antichità classiche. Figlio naturale di un Orsini, nacque a Roma l'11 dicembre 1529 e ivi ìl i8 maggio 160o. Fu sepolto in S. Giovanni Laterano. E. Q. Visconti [...] interessi e l'erudizione, nonostante talune inesattezze, specie in campo iconografico, si può convenire col giudizio che dell'O. diede il Visconti. Bibl.: P. de Nolhac, Les collections de F. O., Roma 1884; id., La bibliothèque de F. O., Roma 1887 ... Leggi Tutto

INNOCENTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Camillo Sergio Cortesini Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] Visconti, nel 1887, il padre assecondò la sua vocazione artistica, affidandolo al pittore L. Seitz, amico di famiglia. Quest'ultimo, epigono nazareno e dal 1887 ispettore dei Musei Vaticani, lo sollecitò alla copia degli antichi maestri e lo tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENTI, Camillo (2)
Mostra Tutti

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUATTANI, Giuseppe Antonio G. Cressedi Studioso di archeologia e di arte. Nato a Roma il 18 settembre 1748 da padre piemontese e morto pure a Roma il 29 dicembre 1830. Dapprima avvocato, entrò poi nell'ambiente [...] l'itinerario da Roma a Prima Porta ed Otricoli, nel terzo da Roma alla villa d'Orazio ed al lago Fucino. Collaborò con F. A. Visconti nell'Illustrazione del Museo Chiaramonti (Milano 1820). Bibl.: S. Betti, Notizie del prof. Guattani, Roma 1831; P. E ... Leggi Tutto

Arona

Enciclopedia on line

Arona Comune della prov. di Novara (14,9 km2 con 14.279 ab. nel 2007). Stazione militare dei Romani, nell’Alto Medioevo divenne borgo dei conti di Stazzona per passare (11° sec.) agli arcivescovi milanesi, ai [...] Visconti e poi ai Borromeo che la eressero in contea (1445). Nel 1743, con il Trattato di Worms, entrò a far parte del Regno di Sardegna. A 2,5 km da A., presso la chiesa cui è annessa la ricostruita camera natale del santo, recuperata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – CARLO BORROMEO – ALTO MEDIOEVO – STAZZONA – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arona (1)
Mostra Tutti

Angera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angera P. F. Pistilli (lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali) Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] egli suppone invece che il ciclo risalga agli anni tra il 1290 e il 1295, momento di massimo apogeo della prima signoria Visconti e periodo in cui sono documentati dal Libellus dell'Anonimo milanese (RIS2, I, 2, 1942, p. 107) restauri ad A. promossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVANNI II VISCONTI – BEATRICE DELLA SCALA – FRANCESCO FONTANA – BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angera (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissòlo
bissolo bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali