BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] B. parti da Milano il 24 febbraio di quell'anno, in compagnia del conte di Caiazzo, di Gerolamo Tuttavilla e di Galeazzo Visconti. Ufficialmente gli inviati milanesi dovevano congratularsi con il re per il suo matrimonio con Anna di Bretagna e per la ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] la decisa difesa di tale autonomia contro quella che era la più pericolosa e pressante minaccia - la politica espansionistica dei Visconti - furono il filo conduttore di tutta l'azione politica espressa dal F. fino al termine della sua vita. D'altra ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] 1414, quando Niccolò andò in pellegrinaggio a S. Antonio di Vienne nel Delfinato.
Nel 1418 il Carmagnola con le armi dei, Visconti tolse Piacenza agli Arcelli e minacciò il territorio parmense. Il marchese mandò contro di lui il C. che gli impedì di ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] : la già menzionata Cancellaria (ancora vivente nel 1312) sposò Simone di Giberto da Correggio, mentre con Marco, figlio di Matteo Visconti, fu sposata Franceschina (dopo l'esilio del M. rimasta in Brescia, ove testò nel 1319). È documentato anche un ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] in questi anni fortemente condizionata dagli sviluppi del rapporto tra Firenze e Milano; nel 1398 Lucca aderì alla lega contro i Visconti conclusa il 21 marzo, che aveva un suo precedente in un accordo stretto tra Lucca e Firenze già nel luglio del ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] recò con altri nobili l'omaggio della città al duca di Milano. Tra questi nobili molti erano apertamente favorevoli al Visconti, ma l'omaggio del L. sembra sia stato una formalità imposta dalle circostanze. Fu piuttosto all'autorità della Chiesa che ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] aleramico. Dietro i marchesi di Monferrato e di Saluzzo il conte di Savoia sapeva che vi era la mano di Gian Galeazzo Visconti, ma non poteva certo prendere l'iniziativa di rompere col cugino di Milano. Nel 1389 anzi protesse il passaggio per il suo ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] ), pp. 145-238, 461-507; XXV (1907), pp. 109-62, 273-377; F. Cognasso, Le istituz. comun. e signorili di Milano sotto i Visconti, in St. di Milano, VI, Milano 1955, p. 532; C. M. Ady, I Bentivoglio, Milano 1965, pp. 39-42; F. Bocchi, Il patrimonio ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] cortigianesco ed adulatorio, in cui si ricordano altre sue ambascerie per Filippo II a Lucca, Napoli e Firenze.
Sposò Giulia Visconti ed ebbe tre figli, Giovan Battista, dottore, vicario della giustizia civile a Pavia nel 1586-87. podestà della città ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] due parti il 21sett. 1435, che prevedeva, tra l'altro, oltre alla mutua assistenza, la cessione di Gaeta a Filippo Maria Visconti. Renato d'Angiò, prima di lasciare la Francia, il 12 apr. 1438, per la sua avventura italiana, ricompensò il C. per ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissolo
bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...