LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] " e i suoi conti dal IX all'XI secolo, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico (secc. IX-XII). Atti del I Convegno, Pisa… 1983, Roma 1988, p. 203 e passim; E. Filippini, Alcuni ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] , ad Indices (anche sub voce Görz); DerSchriftenverkehr zwischen dem päpstlichen Staatssekretariat und dem Nuntius am Kaiserhof Antonio Eugenio Visconti, 1767-1774, a cura di I. L. Pozza, Wien-Graz 1970, ad Indicem; R. Klinec, in Primorski Slovenski ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] card. A., Roma 1670, p. 3 G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium S. R. E., IV, Venetiis 1703, coll. 338-341; P. Visconti, Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontilido, III, Roma 1847, pp. 602-615; L. V. Ranke, Französische Geschichre vornehmlich im ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] . Della crociata si parla anche in una lettera (n. 28) che, a quanto pare, nell'inverno 1373-74 C. mandò a Bernabò Visconti, con il quale (e con la famiglia del quale) ella intratteneva allora rapporti epistolari. Tale scambio di lettere con la corte ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] contatti non appariscenti con esponenti della Lega cattolica. Ancora prima di ottenere il consenso del nuovo vescovo di Milano Gaspare Visconti (che venne concesso il 24 febbraio), il B. partì; il 25 febbraio era già a Lione, il 30 marzo intervenne ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] de' Medici e formata, in aggiunta al G., dai cardinali Camillo Borghese, Lorenzo Bianchetti, Pompeo Arrigoni e Alfonso Visconti, dall'uditore della Sacra Rota Giovan Battista Pamphili e dal gesuita e penitenziere Benedetto Giustiniani. Il consesso si ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] . Ambrosiana, cod. A 30 sup., cc. 2-52v, esemplare trascritto il 22 febbr. 1520, con dedica a Paolo Visconti; Bibl. Trivulziana, ms. 453) affronta temi mariani assai cari alla tradizione francescana e scotista, soffermandosi sulle perfezioni di Maria ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] Pio IX, Oggetti vari, nn. 452, 1904 e 2005. Altre lettere del D. sono conservate in Bibl. Apost. Vaticana, Racc. Ferrajoli-Visconti, nn. 2337-2343. Nell'archivio del Museo centr. del Ris. di Roma si trovano dieci lettere a mons. Amat del periodo 1831 ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] 167; III, c. 239; Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, b. 779; Ibid., Biblioteca della Società storica lombarda, Fondo Visconti di S. Vito, Alberi genealogici delle case nobili di Milano, I, c. 79; II, cc. 28, 276; Ibid., Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] , la Massa Trabaria e il ducato di Spoleto; se, infine, si fosse posto il problema della potenza di Gian Galeazzo Visconti, che andava estendendo la sua influenza anche nell'Italia centrale. Su Ancona - il più importante Comune, anche per il suo ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissolo
bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...