• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [4374]
Letteratura [270]
Biografie [2488]
Storia [1525]
Arti visive [510]
Religioni [311]
Cinema [256]
Diritto [200]
Geografia [125]
Archeologia [154]
Europa [108]

BARBARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Francesco Germano Gualdo Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] , un acuto senso politico e una rara intelligenza. Spirito sostanzialmente pacifico, egli seppe tuttavia, quando Filippo Maria Visconti minacciava Venezia, esercitare con valore ed energia il mestiere delle armi. Nel quadro dell'umanesimo e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – CONCILIO DI FIRENZE – GASPARINO BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Francesco (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto Francesca Gambino Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini. Dopo [...] corte di Antonio Della Scala, "l'alto Signor" del v. 6, e prima del 1387, anno in cui Verona cadde in mano dei Visconti e Vannozzo tornò a Padova. Nel sonetto di risposta, Se con scritture teco io non ripelo, l'accenno alla fenice del v. 13 potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONI, Luigi Pier Luigi Falaschi Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] rimase alla guida della rivista, le dette grande impulso e vi chiamò a collaborare C. Cantù, Carrer, Dandolo, Giordani, Visconti e vari altri. Egli stesso vi collaborò con molti articoli d'argomento, storico e letterario, che ebbero un certo seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIACOMO LEOPARDI – TERENZIO MAMIANI – TERMINI IMERESE

CHAULA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAULA, Tommaso Niccolò Mineo Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] di Napoli da parte del re e al tramonto - sia pur temporaneo - delle sue fortune in Italia dopo la guerra mossagli dai Visconti di Milano e la caduta di Napoli, riconquistata dal partito della regina, e dopo la morte dell'alleato Braccio di Montone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNILINI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNILINI, Barnaba Petra Pertici PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399. Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] umanisti (Le Biccherne..., 1984, pp. 140 s.). Sempre nel 1436 accompagnò l’ambasciatore Pietro de’ Micheli presso Filippo Maria Visconti per trattare una svolta politica decisiva (Filelfo, 1502, c. 13). Quell’anno le sorti di Siena si saldarono alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLI, Antonio Amedeo Quondam Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] vicende della resistenza offerta da Brescia dal 1438alla fine del 1440 all'assalto dell'esercito di Filippo Maria Visconti guidato da Niccolò Fortebraccio, detto Piccinino. Molto più importanti sono però gli Elogi di Bresciani per dottrina eccellenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Renato Tiziano Ascari Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] 142; Id., Lo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di st. patr., XIV (1903), p. 120; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 608; A. Visconti, Storia dell'università di Ferrara, Bologna 1950, pp. 69 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Luigi Pulci: Morgante - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Luigi Pulci: Morgante – Introduzione Franca Ageno Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] dagli amici dei Medici la notte del 27 luglio 1467 nel palazzo di via Larga, alla presenza di Galeazzo Maria Visconti, adunanza nella quale si deliberò di «'nvestire» il campo dei fuorusciti fiorentini alleati coi Veneziani. E abbiamo notizia di suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

FAGNANI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI, Antonietta Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] Mocenni Magiotti, che le consegnerà a Giulio Foscolo fratello di Ugo. Da questo esse furono affidate all'avvocato lodigiano G. Visconti che le passò al noto letterato italo-greco E. De Tipaldo, in vista di una sperata nuova biografia del Foscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORTENSIA BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE

CIMINELLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano) Magda Vigilante Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] Accolto onorevolmente alla corte sforzesca, il C. conobbe Baldassar Castiglione, ancora giovinetto, Niccolò da Correggio, Gaspare Visconti, e rivide l'amico Calmeta, divenuto segretario della duchessa Beatrice, moglie di Ludovico il Moro. Nell'agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissòlo
bissolo bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali