AMALASUNTA
R. Calza
Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio minorenne, Atalarico, [...] nella rotondità delle gote giovanili, nella profondità dello sguardo, una espressione più calda e più umana degli altri due.
Bibl: C. L. Visconti, in Bull. Com., s., III, 1888, p. 120 ss.; L. N. Hartmann, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1715-1716, s. v.; N ...
Leggi Tutto
POSTUMIO ALBINO, Aulo (A. Postumius Albinus Regillensis)
A. Longo
Su monete coniate nel 49 o nel 43-42 a. C. da Decimo Bruto (che per adozione era entrato nella gens Postumia) è effigiato un Aulo Postumio [...] artisti in maniera vaga e convenzionale, e magari idealizzati secondo il cliché dell'antichità e dell'autorevolezza.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 33; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 23; H. A. Grüber ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] ) e il teatro dei Quattro Cavalieri, poi Fraschini (di A. Galli Bibbiena, 1773).
La Certosa fu iniziata da G.G. Visconti nel 1396; i progetti di Bernardo da Venezia, Giacomo da Campione, furono rielaborati dai Solari, cui seguirono G.A. Amadeo e ...
Leggi Tutto
VALERIANO II (P. Cornelius Ljcjnjus Valerianus)
G. Bovini
Imperatore romano. Piuttosto che figlio della seconda moglie di Valeriano, come dice Trebellio Pollione (Val. duo, cap. viii), si deve ritenere [...] Si può pertanto affermare che fino ad ora non conosciamo in scultura alcun ritratto di questo giovane principe.
Bibl.: P. E. Visconti, Catalogo del Museo Torlonia, Roma 1883, p. 281, n. 602; Il Museo Torlonia in fototipia, tav. 157, n. 606; G. Bovini ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] a Th. Mommsen, da F. Gregorovius, che esercitò su di lei una profonda influenza, a R. Lanciani e C. L. Visconti, la C. rimase sempre e sostanzialmente un'autodidatta, con una formazione culturale e un curriculum che ricordano singolarmente quelli del ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] non v'è ragione di dubitare. L'iscrizione n. 1 è certamente moderna nella redazione attuale, ma ricalca, come già noto E. Q. Visconti, una originale; è da escludere anche l'ipotesi di S. Reinach, secondo cui l'iscrizione sarebbe stata su di una base ...
Leggi Tutto
CORBULONE, Domizio (Cn. Domitius Corbŭlo)
A. Longo
Celebre generale romano dell'epoca neroniana, che contenne l'espansione parthica. Si uccise nel 67 per ordine di Nerone, che temeva che egli potesse [...] -20 a. C., mentre il busto degli Uffizi e gli altri simili ad esso daterebbero ai decennî successivi.
Bibl.: E. Q. Visconti, Monumenti gabini, Milano 1935, p. 27; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 271; R. West, Römische Porträt-plastik ...
Leggi Tutto
NUMONIO VAALA, Gaio (C. Numonius Vaala)
A. Longo
Magistrato monetale degli anni immediatamente posteriori alla morte di Cesare. Fece coniare denari che recano il ritratto di un antenato resosi illustre [...] da un busto che si trova a Copenaghen, comunemente identificato con il ritratto di Appio Claudio Pulcro.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 53; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 97; E. Babelon, Monnaies de ...
Leggi Tutto
SULPICIO RUFO, Servio (Servius Sulpicius Rufus)
A. Longo
Personaggio romano di antica e nobile famiglia, tribuno militare nel 378 a. C. combatté contro i Latini a favore di Tuscolo e partecipò alla rivoluzione [...] del 43 a. C. ci mostrano un profilo barbato, ma senza lineamenti caratteristici, di un morbido plasticismo pittorico.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 42; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 26; H. A. Grüber, Coins of the Roman ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] un catalogo dei manoscritti copti Borgia) subirà una battuta d'arresto con l'episodio rivoluzionario romano, quando lo Z. fu con Visconti e Marini nel Servizio di Storia e Antichità. Crollate le illusioni liberali nel 1798 lo Z. si rifugerà di nuovo ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissolo
bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...