PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] sec. 14°, nonostante le travagliate vicende politiche che videro P. dominata dai da Correggio, Rossi, Scaligeri e Visconti, l'attività dei cantieri non conobbe tregua, soprattutto nella costruzione di cappelle votive attorno alle principali chiese ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] in una casa privata, ma poco dopo già si trovava nel palazzo del Podestà. Sotto la signoria di Taddeo Pepoli e dei Visconti l'officina della z. compare nuovamente in case private. Ebbe poi sede in una cappella di una chiesa, presso il palazzo.Nel ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] sui denari del Delfinato, un falcone sui bratteati dei signori di Falkenstein in Germania, il mostruoso biscione sulle m. dei Visconti e perfino mucche, nello stemma dei duchi di Bearn. Fiori e alberi trovano anch'essi largo spazio, dal giglio di ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] . Kl., N. S. II, i, 1897.
Sull'iconografia di D.: Montfaucon, Palaeogr. graeca antiqua, Parigi 1708, pp. 199, 256 ss.; E. Q. Visconti, Iconographie grecque, I, tav. XXXX; J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, p. 214 ss.; P. Buberl, Die antiken grundlagen der ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] -31; ibid., 1835, pp. 203-205.
BInstCorrA, 1835, pp. 177-80 (catacomba cristiana).
Giornale Arcadico, 66 (1836), pp. 192-95 (scavi Visconti anno 1787).
AnnInstCorrA, 1836, pp. 36-38 e 169-72; ibid., 1837, pp. 130-31; ibid., 10 (1838), pp. 249-52.
NSc ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] , pp. 177-80 (catacomba cristiana); 1836, pp. 36-8 e 169-72; 1837, pp. 130-1; Giornale Arcadico, LXVI, 1836, pp. 192-5 (scavi Visconti anno 1787); Ann. Inst., X, 1838, pp. 249-52 (= Mon. Inst., II, tavv. LII-LIV); St. Gsell, op. cit, pp. 9-65; Not ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nodo richiama i capitelli 'a tabernacoli' che coronano i piloni delle navate nel duomo di Milano; la spada di Estorre Visconti, le cui iniziali compaiono sull'impugnatura, rinvenuta nella sua tomba e riconducibile agli anni fra la fine del Trecento e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] degli Scipioni, ipogeo a pilastri e loculi con fronte architettonica costruita su due lati; quello conservato in parte e ricostruito (Visconti) aveva un podio nel quale si aprivano gli accessi e al di sopra una facciata in opera quadrata, con al ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] solo attraverso gli inventari di biblioteche come quelle del re di Francia Carlo V, dei duchi di Borgogna, dei Visconti e degli Sforza. I libri contabili di questi principi menzionano anche acquisti di tessuti preziosi destinati alle l. dei libri ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissolo
bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...