CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] , ed in tutti e tre gli atti istituì erede universale il figlio, riservando un legato alla Fabbrica del duomo. Fu al servizio del Visconti fino al luglio del 1514 e morì fra il 10 dicembre dello stesso anno, quando acquistò una villa a Motta, ed il 6 ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] Porro, del fratello Galeazzo e di altri ghibellini tra i quali Giovanni e Galeazzo Aliprandi, e Giovanni da Baggio. Francesco Visconti riuscì a fuggire dalla città, mentre per i fratelli Porro non ci fu scampo. Furono decapitati e il giorno seguente ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] anche di Sforza Secondo, nato da Giovanna da Acquapendente.
Il 16 ottobre 1448 Francesco Sforza, già sposo di Bianca Maria Visconti e padre di nuova prole ‘legittima’, ottenne da papa Nicolò V la legittimazione di Tristano e di tutti i figli e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] s., 279 s., 309 s.; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 96-98; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924, pp. 81, 168 s.; F. Savini, Le famiglie del ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] i Genovesi soli a condurre la guerra sul mare e in Sardegna. Nel 1286 il D. si associò al potere il nipote Ugolino Visconti detto Nino, il "giudice Nin gentile" cantato da Dante nell'VIII del Purgatorio (vv. 46-84).
Il governo sia del D. da solo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] 1886), pp. 241 s.; Id.,IlCastello visconteo-sforzesco, Milano 1894, pp. 39 ss.; L. Beltrami,IlCastello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894, pp. 280 s., 366, 411 s.; A. L. Crespi,Del Senato di Milano, Milano 1898, p. 73 ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] di S. Angelo). Nel 1449 sorse tra le due comunità una nuova vertenza, a riguardo di una donazione di Antonia Visconti vedova del Carmagnola, e nell’occasione Rampini fu accusato da Della Croce di parteggiare per le clarisse. Già nel 1444, inoltre ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] il Bossi tra il 17 marzo 1424 e il 31 marzo dell'anno successivo, ma altre versioni sono discordanti - la M. dette al Visconti due figlie, Bianca Maria e Lucia - ricordata anche con il nome di Caterina Maria -, che non sopravvisse. Tra il 1426 e il ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roberto
Augusto Torre
Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme con il padre, signore di Imola, prese parte alla [...] di sostegno della politica romagnola di Clemente VI, aveva trovato rifugio. Avviatesi a buon esito le trattative tra il papa e il Visconti, l'A. si recò nell'autunno dello stesso anno 1351 a Bologna, Milano e ad Avignone per ossequiarvi il pontefice ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] a Pavia, dove è documentato nel 1393 e presso la quale aveva rivestito il ruolo di consigliere di Gian Galeazzo Visconti e tutore del figlio Filippo Maria. Delle preziose pitture, che secondo le fonti si estendevano originariamente a tutto il vano ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissolo
bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...