CAIMI, Eusebio
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo.
è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] Sfortiae…, ibid., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, p. 107; M. Faucon, Le mariage de Louis d'Orléans et de Valentine Visconti…, in Archives des missions scientifiques et littéraires…., s.3, VIII (1882), pp. 61, 64, 97; F. Cognasso, Il ducato visconteo di ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] p. 183; A. Hortis, M. T.Cicerone nelle opere del Petrarca e del Boccaccio, Trieste 1878, pp. 95-98; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, II, pp. 45 s.; B. Morsolin, Un umanista del sec. XIV pressoché sconosciuto, in ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] , S. P., in Dizionario dello spettacolo del ’900, a cura di F. Cappa - P. Gelli, Milano 1998, p. 1040; G. Geron, P. S.. Firmato Visconti, in Sipario, 2001, n. 624-625, pp. 22-24; N. Fano, S. P., in Enciclopedia del cinema, V, Roma 2004, pp. 99 s.; L ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] era stato precedentemente del ducato di Milano; così si pretendeva la restituzione di quanto, già appartenuto a Filippo Maria Visconti, era ingiustamente detto duca di Savoia. In ogni modo le richieste a ciascuna delle parti erano lontane da quanto ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] da Oleggio e questi abolì subito la tassa. Il 13 aprile 1357 Nasi fu costretto da nuovi tumulti e conflitti tra Bologna, i Visconti e la S. Sede a lanciare un secondo interdetto, per un periodo molto più lungo, che si concluse solo 19 mesi dopo. Dopo ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Pinalla
**
Nato a Monza verso la fine del sec. XIII da Rebaldo, si diede alla carriera delle armi, entrando nell'esercito di Azzone Visconti. Nell'aprile del 1329, con una mano di cavalieri [...] intorno a Piacenza e partecipò all'assedio della città, che capitolò nelle mani dei viscontei. Nel 1339, quando Lodrisio Visconti mosse contro Milano, l'A., come capitano generale dell'esercito di Azzone, gli mosse contro con cinquecento cavalli, ma ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] in Abhandlungen der Preuss. Akademie der Wissenschaften, Phil. Klasse 1919, n. 6, pp. 7 s.; Giannina Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Arch. stor. lomb., LIV(1927), p. 234; S. Baluzius, Vitae Paparum Avenionensium, a cura ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] sec. XVII, aveva ottenuto nel 1651 da Filippo IV l'investitura della contea di Monza, divenendo una delle più ragguardevoli famiglie del patriziato milanese.
Il D. fu avviato ben presto alla carriera ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] sentire non solo per la Chiesa ma anche per lo stesso B., il quale nel marzo 1400 era costretto a cedere al Visconti la signoria di Assisi. Da allora combatté al soldo di Firenze, da cui aveva accettato nell'autunno 1398 una condotta "in aspetto ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] il 23 dic. 1310; il 27 impose la pace tra i Torriani - divisi al loro interno sulla linea politica da seguire - e i Visconti. Il 28 Guido Della Torre venne privato della carica di capitano del Popolo. Il 6 genn. 1311 Enrico fu incoronato re d'Italia ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissolo
bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...