GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] 'assenso veneziano in primavera G. occupò le terre dei signori di Cocconato, dei Turco e del vescovo di Asti, alleati del Visconti, ma le forze monferrine a sinistra del Po si sbandarono di fronte agli avversari. Nel contempo Amedeo VIII e il duca di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] , Milano 1955, pp. 185, 197 s.; A. Bosisio, Il Comune, in Storia diBrescia, I,Brescia 1961, pp. 695 s s.; F. Cognasso, I Visconti, Varese 1966, pp. 68, 79, 91 ss., 102, 104 ss., 110 s., 114, 118 s.; A. Bosisio, Storia diMilano, Milano 1969, pp. 131 ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] , Della vita e delle militari imprese di F. C., in Arch. stor. lomb., IV (1877), pp. 339-379, 567-613; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, II, docc. 126, 130-35, 138, 140; E. Jarry, Les origines de la domin. franç ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] e la repubblica ambrosiana, ibid., VI, pp. 115 s., 127, 139, 142, 144, 166, 172, 174, 177, 180, 182, 185; Id., I Visconti, Milano 1966, pp. 374, 386, 390, 395, 398, 400-402, 405; G.A. Di Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), I, Torino 1972 ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] avviate in vista di una riconciliazione con la Curia, a schierarsi dalla parte del re di Germania e a portare aiuto al Visconti.
L'E. fu pronto ad accogliere le proposte di Bertoldo di Marstetten e di Federico di Truliedingen. Si schierò subito dalla ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , abate di S. Celso, Alessandro Crivelli, protonotario apostolico e prevosto di S. Pietro all'Olmo, e monsignor Battista Visconti) si diedero a fomentare il malcontento e a inviare lettere a Ludovico per sollecitare il suo intervento militare. La ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] cavalleria più numerosa: il 28 luglio Carlo diede l'ordine di attaccare. Lo scontro fu particolarmente duro e le forze del Visconti ebbero la meglio: il signore di Rimini venne fatto prigioniero e condotto a Milano, il M. riuscì a stento a fuggire ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] cura di M. Sirtori, Milano 2006.
P. Litta, Le famiglie celebri d’Italia, Milano 1837, Della Pusterla, tav. III; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa e la storia cittadina, II, Milano 1883, pp. 5-8 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] re Rodolfo I d'Asburgo.
Dopo la morte di Rodolfo il C. ritornò a Milano e si pose al seguito di Matteo Visconti e dei suoi figli, ai quali era legato da vincoli di amicizia e di interesse. Occorre infatti ricordare che il successo dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro
Marino Zabbia
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti.
Informazioni [...] Geschichte Heinrichs des VII des Luxemburgers, Berlin 1841, pp. 100-102; R. Cassanelli, Arte e politica delle immagini alla corte dei Visconti e degli Sforza (secoli XIV e XV), in La Corona Ferrea nell’Europa degli Imperi, I. La Corona, il Regno e l ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissolo
bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...