MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] continentali propri e del fratello Federico. Con quest'ultimo prese parte nel 1343 agli scontri che videro contrapposti Luchino Visconti e i Pisani, in conseguenza dei quali subì una temporanea occupazione dei propri domini a opera di Pisani e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] e trattative di pace la vicenda si trascinò fino al 4 marzo 1363, quando il nuovo papa Urbano V scomunicò ancora una volta Visconti e i suoi figli, sciolse la moglie, i sudditi e i vassalli da ogni vincolo e lanciò una crociata contro di lui. Solo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] descrizione della città e campagna di Milano ne’ secoli bassi, I-VII, Milano 1854-1857, passim; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Archivio storico lombardo, XLVI (1919), pp. 84-229, XLVII (1920), pp. 193-271, LIV (1927 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Chronica. 1273-1350, in Fontes Rerum Germanicarum, a cura di J.F. Boehmer, IV, Stuttgart 1868, p. 270 nota 1; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa e la storia cittadina, Milano 1883, I, pp. 65-166 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] vi era la magistratura dei Dodici di provvisione (divenuti nel 1285 anche Anziani del Popolo).
L’ascesa al potere di Matteo Visconti è stata di norma attribuita alla protezione esercitata su di lui dal potente zio, ma è indubbio che egli fu in grado ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] a Pistoia nel novembre del 1635 e nel 1647 fu posta la prima pietra della chiesa di S. Ignazio. Nel 1641 Visconti fu scelto dal capitolo della cattedrale come uno dei deputati per il Sinodo assieme al preposto Camillo Rospigliosi. Ma nello stesso ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] 5 gennaio 1707). Dopo la presa di Barcellona da parte dell’arciduca Carlo d’Asburgo, nominato Carlo III di Spagna, nel 1706 Visconti cercò di mettersi in contatto con la sua corte per mettere in luce la propria vicenda (f. 210, lettera da Vienna, 19 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] , 565-572, 679, 685, 695; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, pp. 373, 559, 626.
P. Litta, Visconti di Milano, IX-XII, Milano 1823, tav. III; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia della città e campagna di Milano, V, Milano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] ottenere da Innocenzo IV l’invio di truppe promesso ai parmensi e ai piacentini contro i ghibellini. Tre anni dopo Visconti compare ancora al servizio di Ubaldini in qualità di cappellano, dignità rivestita nel 1257 anche presso Alessandro IV che, in ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] il 1° settembre 1271. L’attesa del nuovo papa e le speranze subito riposte in lui sono ricordate nella predica tenuta da Visconti «quando il signor papa Gregorio X ordinò che si riunisse un concilio» (e dunque poco dopo il 31 marzo 1272; Les sermons ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissolo
bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...