• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4374 risultati
Tutti i risultati [4374]
Biografie [2488]
Storia [1525]
Arti visive [510]
Religioni [311]
Cinema [256]
Letteratura [270]
Diritto [200]
Geografia [125]
Archeologia [154]
Europa [108]

Viscónti da Oleggio

Enciclopedia on line

Ramo dei Visconti di Milano stabilitosi a Oleggio (Novara) nel sec. 12º: nel 1277 le famiglie dei Visconti di Oleggio e di Oleggio Castello sono menzionate nell'elenco delle famiglie nobili compilato dall'arcivescovo [...] Ottone Visconti. Agli Oleggio di Castello appartenne Giovanni (n. 1304 circa - m. Fermo 1366), signore (1355-60) di Bologna, poi di Fermo, e rettore della Marca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE VISCONTI – ARCIVESCOVO – BOLOGNA – NOVARA

CUSANI VISCONTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio italiano, nato a Milano il 5 agosto 1864, morto a Chignolo Po il 18 luglio 1925. In servizio nel 1878, fu nominato guardiamarina nel 1883, sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello nel 1889, capitano di corvetta nel 1900, capitano di fregata nel 1904, capitano di vascello nel 1909, contrammiraglio nel 1915 e vice-ammiraglio nel 1917. Nella guerra italo-turca ebbe il comando ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – CHIGNOLO PO

Viscónti-Venòsta, Emilio

Enciclopedia on line

Viscónti-Venòsta, Emilio Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Mazziniano in gioventù, si allontanò da Mazzini in occasione del tentativo insurrezionale del febbr. 1853 a Milano, spostandosi su posizioni moderate. Deputato della Destra (1861), ricoprì la carica di ministro degli Esteri (1863-64), collaborando con M. Minghetti alla preparazione della cosiddetta convenzione di settembre (1864). Di nuovo agli Esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – MAZZINIANO – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti-Venòsta, Emilio (3)
Mostra Tutti

Viscónti, Ennio Quirino

Enciclopedia on line

Viscónti, Ennio Quirino Archeologo e umanista (Roma 1751 - Parigi 1818). Profondo conoscitore dei testi e del mondo classico, V. ricoprì diverse prestigiose cariche che gli consentirono l'osservazione e lo studio attento delle opere dell'arte antica. A lui si deve, infatti, l'identificazione di alcuni capolavori dell'arte greca, fra cui l'Afrodite cnidia di Prassitele, l'Irene e Pluto di Cefisodoto, e il riconoscimento dell'altissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – BIBLIOTECA VATICANA – REPUBBLICA ROMANA – SIGISMONDO CHIGI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Ennio Quirino (2)
Mostra Tutti

Viscónti, Matteo II

Enciclopedia on line

Viscónti, Matteo II Figlio (n. verso il 1319 - m. 1355) primogenito di Stefano e di Valentina Doria, per sospetti dello zio Luchino dovette allontanarsi da Milano con i fratelli Bernabò e Galeazzo. Ritornato alla morte di [...] IV, venne creato, con i fratelli, vicario imperiale. Quando nell'apr. 1355 Bologna si ribellò per opera di Giovanni Visconti da Oleggio, Matteo non intervenne, lasciando che fosse il fratello Bernabò a marciare, peraltro senza risultati, contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – BORGO SAN DONNINO – PIACENZA – CARLO IV – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Matteo II (1)
Mostra Tutti

VISCONTI-VENOSTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (conosciuto più comunemente sotto l'accorciativo Gino) Guido Mazzoni Patriota e letterato, fratello di Emilio (v.), nato a Milano il 4 settembre 1831, ivi morto il 1° ottobre [...] 1906. In un libro che piacque, e cui si può ricorrere come a una serie di vive ed eque testimonianze per gli anni 1847-60 (Ricordi di gioventù, Milano 1904), rappresentò bene, autobiograficamente, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

VISCONTI di Modrone

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI di Modrone Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano. Da Vercellino discesero Giovanni, la cui linea si estinse con Ottone, [...] che fu uno degli uccisori di Giovanni Maria Visconti duca di Milano; e Antonio, nella cui discendenza sono degni di menzione Guido, governatore di Genova sotto Galeazzo Maria Sforza, e Giovanni Battista, inviato ambasciatore di Milano a Carlo V nel ... Leggi Tutto

VISCONTI da Oleggio

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI da Oleggio Luigi Simeoni È un ramo dei Visconti di Milano, stabilitosi a Oleggio (km. 17,5 da Novara) nel sec. XII come quelli di Massimo e Invorio; perciò, come questi, appartatosi da Milano [...] Oleggio signore di Bologna e poi di Fermo. Una tradizione fissata da M. Villani, lo disse figlio naturale dell'arcivescovo Giovanni Visconti che lo proteggeva. Nacque invece da Filippo di Giovanni, verso il 1304, e seguì fin verso il 1336 la carriera ... Leggi Tutto

Testimonianze - Luchino Visconti

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Luchino Visconti Marco Tullio Giordana Luchino Visconti I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] per ciò che si compiace di essere 'decadente' e 'borghese'. Come se questo non bastasse, la stessa leggenda che ha innalzato Visconti a public figure è ciò che lo perde agli occhi di una generazione che dovrà contrattare il proprio ingresso nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arconati Viscónti, Giuseppe, marchese

Enciclopedia on line

Patriota (Milano 1797 - ivi 1873); proprietario di estesi possedimenti nello stato sardo, mantenne i contatti tra i liberali lombardi e piemontesi; all'arresto di F. Confalonieri fuggì (11 marzo 1821) a Parigi, poi nel Belgio, dove, nel suo castello di Gaasbeek, si raccolsero varî esuli politici italiani di parte moderata. Nel 1823 l'A. fu condannato a morte in contumacia. Ritornato in Lombardia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arconati Viscónti, Giuseppe, marchese (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 438
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissòlo
bissolo bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali