• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4374 risultati
Tutti i risultati [4374]
Biografie [2488]
Storia [1525]
Arti visive [510]
Religioni [311]
Cinema [256]
Letteratura [270]
Diritto [200]
Geografia [125]
Archeologia [154]
Europa [108]

ANAXIMANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANAXIMANDROS dell'anno: 1958 - 1973 ANAXIMANDROS (v. vol. i, p. 352) Red. È stato supposto da C. L. Visconti che il nome iscritto nel frammento marmoreo di rilievo con parte superiore di figura [...] barbata, nel Museo Nazionale Romano, indicasse il nome di uno scultore greco A., ipotesi accettata dal Kaibel (I. G., xiv, 1231). È invece da considerare come il nome del filosofo Anassimandro raffigurato ... Leggi Tutto

Della Tórre, Guido

Enciclopedia on line

Signore di Milano (m. Cremona 1312). Nipote di Pagano, cadde prigioniero nella battaglia di Desio (1277). Nel 1302, con l'aiuto di Filippone Langosco di Pavia e di Alberto Scotti di Piacenza, strappò la [...] signoria di Milano a Matteo Visconti. Ma, giunto a Milano Enrico VII per l'incoronazione (1311), a causa d'un tumulto, furono banditi i capiparte, tra cui il D. T. che non poté più rientrare in città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO VISCONTI – ALBERTO SCOTTI – ENRICO VII – PIACENZA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Tórre, Guido (1)
Mostra Tutti

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] 'assenso veneziano in primavera G. occupò le terre dei signori di Cocconato, dei Turco e del vescovo di Asti, alleati del Visconti, ma le forze monferrine a sinistra del Po si sbandarono di fronte agli avversari. Nel contempo Amedeo VIII e il duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gomita

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gomita Piero Camporesi Frate, di nascita sardo; personaggio dell'Inferno (XXII 81 ss.), nella bolgia dei barattieri. Vicario di Ugolino Visconti (cfr. Pg VIII 47), che governò dal 1275 al 1296 il giudicato [...] barattiere (barattier fu non picciol, ma sovrano) e ricettacolo di ogni inganno (vasel d'ogne froda); tradì per danaro il giudice Visconti mettendo in libertà alcuni nemici caduti nelle mani di Nino (ebbe i nemici di suo donno in mano / e fé sì lor ... Leggi Tutto

Pànico, Ettore conte di

Enciclopedia on line

Condottiero (m. Bologna 1345). Passato dal servizio della Chiesa a quello dell'Impero, poi a quello di Mastino della Scala contro i Visconti, finì col porsi al servizio di questi ultimi, e per Luchino [...] Visconti guadagnò la battaglia di Parabiago (1339). Fu uno dei capi della "Gran Compagnia" che devastò l'Italia nel 1342. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – LUCHINO VISCONTI – BOLOGNA – ITALIA

Marìa di Savoia duchessa di Milano

Enciclopedia on line

Marìa di Savoia duchessa di Milano Figlia (n. Chambéry 1411 circa - m. forse Vigone 1469) del duca di Savoia Amedeo VIII, andò sposa a Filippo Maria Visconti duca di Milano (1428). Nel 1447, alla morte del marito, tentò di favorire il fratello [...] Ludovico per la successione a Milano; ma non vi riuscì per l'abile condotta di Francesco Sforza, e si ritirò a Vercelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – DUCA DI SAVOIA – AMEDEO VIII – CHAMBÉRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa di Savoia duchessa di Milano (2)
Mostra Tutti

Òrgani, dagli

Enciclopedia on line

Famiglia di ingegneri modenesi (secc. 14º-15º). Tra i suoi membri: Giovanni, ingegnere e maestro d'orologi dell'arcivescovo Giovanni Visconti, costruì (1354) un orologio pubblico a Genova; Andrea, architetto [...] della fabbrica del duomo di Milano (m. 1399 circa); Filippino (1399-1450), suo figlio, architetto anch'egli del duomo di Milano (1400-34), costruì, con Aristotele Fioravanti, la prima conca di navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE FIORAVANTI – GIOVANNI VISCONTI – ARCIVESCOVO – GENOVA

ESTE, Rinaldo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Rinaldo d' Paolo Bertolini Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] avviate in vista di una riconciliazione con la Curia, a schierarsi dalla parte del re di Germania e a portare aiuto al Visconti. L'E. fu pronto ad accogliere le proposte di Bertoldo di Marstetten e di Federico di Truliedingen. Si schierò subito dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FILIPPO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Rinaldo d' (2)
Mostra Tutti

Trivùlzio

Enciclopedia on line

Nobile famiglia milanese, i cui primi ricordi risalgono forse al sec. 11º, e la cui nobiltà fu riconosciuta nella revisione operata dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1277. Quattro suoi membri, Ambrogio, [...] di Mesocco si ricordano: Antonio (m. 1454), uno dei protagonisti del trapasso di Milano, attraverso la Repubblica Ambrosiana, dai Visconti agli Sforza; suo figlio Gian Giacomo, detto il Magno (v.); e il nipote ed erede di questo Gian Francesco (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – OTTONE VISCONTI – ARTE ROMANICA – BORGOMANERO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivùlzio (1)
Mostra Tutti

LANDRIANI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (Landriano), Gerolamo Filippo Crucitti Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , abate di S. Celso, Alessandro Crivelli, protonotario apostolico e prevosto di S. Pietro all'Olmo, e monsignor Battista Visconti) si diedero a fomentare il malcontento e a inviare lettere a Ludovico per sollecitare il suo intervento militare. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 438
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissòlo
bissolo bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali