• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [98]
Temi generali [8]
Diritto [17]
Economia [14]
Biografie [13]
Storia [9]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Diritto del lavoro [5]
Medicina [5]

vischiosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vischiosita vischiosità [Lo stesso etimo di viscosità] [LSF] La proprietà di una sostanza di essere vischiosa, cioè con caratteristiche di scarsa scorrevolezza simili a quelle della polpa delle bacche [...] del vischio, usata come sinon. di viscosità (e vischioso come sinon. di viscoso) nel linguaggio comune e anche tecnico, ma non in quello fisico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

stagflazione

Enciclopedia on line

stagflazione Fase del ciclo economico caratterizzata da stagnazione e inflazione; detta anche inflazione recessiva. Il rallentamento del ritmo di espansione dell’attività produttiva, accompagnato da inflazione, [...] e tasso di disoccupazione, è messa in crisi dalla stagflazione. Tuttavia, tale fenomeno viene spiegato facendo ricorso alla vischiosità dei prezzi e dei salari rispetto a variazioni della domanda e anche all’espansione del potere sindacale, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CURVA DI PHILLIPS – CICLO ECONOMICO – INFLAZIONE – KEYNESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagflazione (2)
Mostra Tutti

Il sistema televisivo: a che punto e la notte

Il Libro dell'Anno 2011

Peppino Ortoleva Il sistema televisivo: a che punto è la notte Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] tratti propri dell’assetto istituzionale-normativo che vanno in tutt’altra direzione: quella di una resistenza, di una vischiosità dei vecchi equilibri. In primo luogo, c’è l’intreccio inestricabile tra la contrapposizione destra-sinistra nel quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] organizzazione è funzionale ai fini che il sindacalismo si propone e ai mezzi che esso presceglie; ma si danno fenomeni di vischiosità delle organizzazioni, tanto che queste talvolta restano in vita anche col mutare dei fini e dei mezzi dando luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Occupazione e disoccupazione Paolo Piacentini Nino Galloni Magda Franca Rabaglietti (App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] ), anche se tali schemi ammettono generalmente, per il breve periodo, fenomeni di persistenza (isteresi) o di vischiosità delle situazioni pregresse, in cui è consentito un ruolo residuale per i tradizionali effetti delle politiche monetarie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

Notabili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Notabili Giorgio Sola Il termine 'notabili': storia e applicazioni Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] 'alto tasso di astensionismo (che oscilla dal 43%, nel 1861, al 40% del 1882, e al 35% del 1909); il fenomeno della 'vischiosità' delle candidature che, nel periodo tra il 1866 e il 1897, in almeno un quinto dei seggi disponibili rende impossibile la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Parto

Universo del Corpo (2000)

Parto Carlo Romanini Donatella Rinaldo e Romolo Rossi Piera Fele Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] d'amore edipico comporta dunque un iter depressivo lungo e faticoso, dal momento che la libido è vischiosa, e tende a fissarsi all'oggetto: questa vischiosità rende ragione sia della capacità di coltivare dentro di sé l'amore, sia della difficoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parto (4)
Mostra Tutti

Opinione pubblica

Enciclopedia del Novecento (1979)

di Giovanni Sartori Opinione pubblica sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] lo scuote perché non sposta di un ette il fatto che l'insieme è soprattutto un insieme vischioso caratterizzato, appunto, dalla sua vischiosità. D'altra parte, è altrettanto chiaro che Berelson non allude in alcun modo a protagonisti ‛passivi', se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRA DEL VIETNAM – DEMOCRAZIA DIRETTA – ECONOMIA CURTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
vischiosità
vischiosita vischiosità s. f. [der. di vischioso]. – Il fatto, la caratteristica di essere vischioso. È la forma più com. nel linguaggio corrente e in alcuni usi fig. di settori tecnici, mentre nel linguaggio scient. è esclusiva o quasi la...
vischióso
vischioso vischióso agg. [der. di vischio]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche del vischio, o come la pania che se ne ricava. È, come il der. vischiosità, la forma più com. nel linguaggio corrente (mentre nel linguaggio scient....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali