• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Diritto [17]
Economia [14]
Biografie [13]
Storia [9]
Temi generali [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Diritto del lavoro [5]
Medicina [5]

GRAFICA D'ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAFICA D'ARTE Guido Strazza Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] , inchiostrata prima calcograficamente nel modo consueto e, quindi, tipograficamente con rulli di diverse durezze e colori a vischiosità variabile) e, in genere, i metodi basati sull'impiego dei più svariati materiali, in particolare quelli plastico ... Leggi Tutto

dicotomia classica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dicotomia classica Matteo Pignatti Teoria, sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), secondo cui le variabili macroeconomiche reali sono determinate indipendentemente da quelle nominali [...] può avere un grande effetto sul livello di attività economica, nel breve termine, perché prezzi e salari sono rigidi, o almeno vischiosi, ossia si aggiustano lentamente nel tempo. La d. c. rimane però valida nel lungo periodo, quando i prezzi tornano ... Leggi Tutto

ASFISSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] , consiste nel colorito cianotico della cute e delle mucose, nell'abbondanza delle macchie ipostatiche, nell'alterata vischiosità del sangue, che appare scuro e abbondantemente raccolto nelle cavità destre del cuore. Si hanno inoltre ecchimosi ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ASCESSO RETROFARINGEO – PRESSIONE SANGUIGNA – RIGIDITÀ CADAVERICA – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFISSIA (3)
Mostra Tutti

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] estintivo/liberatorio. Per la Corte l’art. 1421 c.c. vince sull’art. 1463 c.c. perché evita la vischiosità di un accertamento spesso complesso del fatto causativo (dell’impossibilità), bypassa la regola sul trasferimento del rischio, assicura, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

tâtonnement

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tatonnement Pierluigi Porta tâtonnement  Tentativi e conseguenti aggiustamenti, secondo la teorizzazione walrasiana, capaci di portare un sistema economico all’equilibrio, ossia all’incontro tra domanda [...] taker, che non ha (né può avere) influenza alcuna sulla formazione del prezzo; l’assenza di forme di vischiosità dei prezzi che comporta il raggiungimento eventuale degli equilibri economici attraverso modificazioni dei livelli di produzione e di ... Leggi Tutto

SEMIOLOGIA economica

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica Riccardo Bachi Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] frequenza nei cinematografi, ecc. c) della sensibilità dei sintomi: nel movimento economico si verificano talora casi di vischiosità, di rigidità, per cui spostamenti di prezzi, variazioni nelle quantità offerte o domandate di beni non avvengono o ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ HARVARD – DEBITO PUBBLICO – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIOLOGIA economica (4)
Mostra Tutti

Montes Pietatis

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Montes Pietatis Maria Giuseppina Muzzarelli Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] a una realtà divergente rispetto alla teoria, tanto che vennero elaborati titoli per una legittima restituzione maggiorata. Restava la vischiosità della materia e l’alto costo del denaro. Fu in questo scenario che nel secondo Duecento le autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Introduzione alla storia del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo delle rivoluzioni Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] esserlo stato meno di quanto proclamava, di aver sottovalutato, un po’ ingenuamente il peso delle resistenze, delle vischiosità e della continuità materiali, culturali e sociali con il passato. Illuminismo, pubblica felicità e sfera pubblica A metà ... Leggi Tutto

Subculture politiche territoriali e capitale sociale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Subculture politiche territoriali e capitale sociale Marco Almagisti Strumenti concettuali La cultura politica Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] della società (Almagisti, Riccamboni 2001; Almagisti, 2008). In effetti, sino alla fine degli anni Novanta notevole è la vischiosità del voto alla DC nei distretti più ‘bianchi’. Tuttavia, nelle fatidiche elezioni del 1983, che segnano l’inizio del ... Leggi Tutto

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] diffusa sopportano carichi di flusso che eccedono la loro capacità. I flussi premono sulle reti stradali, producendo vischiosità e strozzature che rischiano di far collassare il sistema. Occorrono nuove grandi infrastrutture autostradali e un più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vischiosità
vischiosita vischiosità s. f. [der. di vischioso]. – Il fatto, la caratteristica di essere vischioso. È la forma più com. nel linguaggio corrente e in alcuni usi fig. di settori tecnici, mentre nel linguaggio scient. è esclusiva o quasi la...
vischióso
vischioso vischióso agg. [der. di vischio]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche del vischio, o come la pania che se ne ricava. È, come il der. vischiosità, la forma più com. nel linguaggio corrente (mentre nel linguaggio scient....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali