• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Diritto [17]
Economia [14]
Biografie [13]
Storia [9]
Temi generali [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Diritto del lavoro [5]
Medicina [5]

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] poco superiore a quella di fusione; a 160° diviene denso e di color aranciato; a 220° diviene sempre più scuro e vischioso e la vischiosità diviene massima a circa 260°, poi decresce; a 440°,6 bolle dando vapori rosso bruni che divengono gialli a 600 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

INFLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFLAZIONE Massimo SALVADORI Riccardo BACHI Nell'economia monetaria si dà il nome di inflazione a un aumento generalmente rapido dei mezzi di scambio, tale da provocare una forte e improvvisa diminuzione [...] nella domanda dei beni strumentali e così di ulteriore rialzo nei rispettivi prezzi. Mentre si elevano prezzi e profitti, la vischiosità consente solo una lenta e tardiva variazione dei saggi dei salarî e più ancora degli stipendî e di altri redditi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLAZIONE (11)
Mostra Tutti

eurosclerosi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eurosclerosi Ester Faia Termine coniato dall’economista tedesco H. Giersch alla fine degli anni 1970 per indicare una peculiare situazione del mercato del lavoro europeo, per la quale la disoccupazione [...] di lungo periodo. Anche le rigidità salariali, così come gli alti costi di assunzione e licenziamento, concorrerebbero a rendere più vischiosi i flussi in entrata e in uscita dal mercato del lavoro,  favorendo il mantenimento di un alto tasso di ... Leggi Tutto

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685) Aldo Lo Schiavo Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] lo strumento della programmazione scolastica è intervenuto tardivamente, ed è risultato lento o scarsamente praticabile per la vischiosità dell'apparato amministrativo che doveva adottarlo e per la debolezza del sostegno politico, sicché è finito per ... Leggi Tutto
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – OBBLIGO SCOLASTICO – OPINIONE PUBBLICA – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] , della varietà delle componenti che in esso si riflettono, mentre proprio sulla molteplicità di questi fattori, sulle vischiosità e resistenze come sugli stimoli e interessi nuovi, considerati nel loro insieme, sono da valutare il formarsi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale Marco Di Siena Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] e che caratterizzava anche il pregresso assetto della l. 7.8.1982, n. 516 la quale – nel presupposto dell’inefficienza e vischiosità di quella forma di pregiudizialità tributaria sancita dall’art. 21 della l. 7.1.1929, n. 4 – aveva attuato una rigida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il sistema televisivo: a che punto e la notte

Il Libro dell'Anno 2011

Peppino Ortoleva Il sistema televisivo: a che punto è la notte Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] tratti propri dell’assetto istituzionale-normativo che vanno in tutt’altra direzione: quella di una resistenza, di una vischiosità dei vecchi equilibri. In primo luogo, c’è l’intreccio inestricabile tra la contrapposizione destra-sinistra nel quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] cicli d'isteresi non dànno un'idea completa di questi fenomeni. Attraverso a essi si osserva la somma della defomiazione vischiosa, relativa alla particolare velocità di deformazione con cui si opera, e di quella permanente. Un'idea più precisa, dell ... Leggi Tutto

BIANCHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Salvatore Manfredo Tafuri Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] , le strutture in ghisa e in ferro. Tale contrasto tra una sia pur timida volontà di rinnovamento e la vischiosità dello stilismo è ancora presente nel cimitero di Frascati, progettato e costruito dal B. pressocché contemporaneamente alla stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – NEOCLASSICO – FRASCATI – FIRENZE – TORINO

Chiose Cassinesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Cassinesi Francesco Mazzoni Vengono così designate, dal luogo ov'è conservato il manoscritto che le contiene, le postille che irregolarmente (con maggior continuità nelle prime due cantiche), [...] ., Firenze 1891, 403 n. 1; E. Cavallari, La fortuna di D. nel Trecento, ibid. 1921, 182-185 (oscillante, per vischiosità rispetto alla critica precedente, circa l'identificazione delle Chiose con l'opera di Pietro, pur convinta dell'affinità continua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vischiosità
vischiosita vischiosità s. f. [der. di vischioso]. – Il fatto, la caratteristica di essere vischioso. È la forma più com. nel linguaggio corrente e in alcuni usi fig. di settori tecnici, mentre nel linguaggio scient. è esclusiva o quasi la...
vischióso
vischioso vischióso agg. [der. di vischio]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche del vischio, o come la pania che se ne ricava. È, come il der. vischiosità, la forma più com. nel linguaggio corrente (mentre nel linguaggio scient....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali