• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [1363]
Patologia [169]
Medicina [445]
Biologia [345]
Biografie [140]
Chimica [74]
Microbiologia [71]
Farmacologia e terapia [50]
Biochimica [53]
Zoologia [55]
Genetica [45]

neurasse

Enciclopedia on line

In embriologia, l’abbozzo dell’asse cerebrospinale detto anche tubo neurale. In anatomia, l’insieme delle due masse, encefalica o spinale (➔ nervoso, sistema). Neurassite è termine generico che comprende [...] le varie forme di encefalite (encefalite epidermica, americana o di St. Louis, giapponese, del tifo esantematico, da virus Coxsackie, erpetica, postvaccinica e parainfettiva), la neuromielite ottica, la poliomielite anteriore acuta e, secondo alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROMIELITE OTTICA – SCLEROSI MULTIPLA – POLIOMIELITE – TUBO NEURALE – EMBRIOLOGIA

adenobronchiali, sindromi

Enciclopedia on line

Processi morbosi respiratori derivanti da interessamento tracheobronchiale secondario a linfopatie ilomediastiniche. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla linfopatia per fenomeni [...] , possono essere di origine infiammatoria (da infezione tubercolare o da infezioni aspecifiche dovute a batteri, virus, actinomiceti ecc.) e non infiammatoria (da sarcoidosi, silicosi, neoplasie, emopatie ecc.). La sintomatologia è estremamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFEZIONE TUBERCOLARE – PROCESSI MORBOSI – INFIAMMAZIONE – ACTINOMICETI – ESPETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenobronchiali, sindromi (2)
Mostra Tutti

Contagio

Universo del Corpo (1999)

Contagio Riccardo De Sanctis e Augusto Panà Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] ecc., vengono emesse in maniera involontaria delle goccioline d'acqua che possono veicolare muco, leucociti, emazie e anche batteri e virus patogeni. Tali goccioline sono di grandezza variabile da 100 a 500 μm di diametro; le più pesanti tendono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – MALATTIE ESANTEMATICHE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CORPUS HIPPOCRATICUM – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contagio (2)
Mostra Tutti

infiammazione

Enciclopedia on line

In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] temperature ecc.), chimica (sostanze chimiche endogene o, più frequentemente, veleni e tossine esogeni) e biologica (virus, rickettsie, batteri, miceti, protozoi e metazoi). Reazione infiammatoria La reazione infiammatoria è determinata da fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA IMMUNITARIO – ANTICHITÀ CLASSICA – TESSUTI CONNETTIVI – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiammazione (8)
Mostra Tutti

trasmissione

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] al momento possono essere silenti o mascherate dalla prima. A seconda dell’eziologia, si distinguono malattie da batteri, da virus, da funghi, da Protozoi e da parassiti. La maggior parte delle MST è facilmente diagnosticabile sulla base del quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – CONTRACCETTIVI ORALI – DENSITÀ DI CORRENTE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmissione (1)
Mostra Tutti

malattia epatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia epatica Malattia a carico del fegato, il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell’uomo, il fegato è disposto trasversalmente nella parte superiore dell’addome, ha colorito rosso bruno, [...] epidemica, herpesvirus, Citomegalovirus), ma gli agenti virali responsabili fino al 95% dei casi di epatite virale acuta umana sono i virus dell’epatite A, B, C e D. La cirrosi si può considerare come il punto di arrivo irreversibile di una lesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

LTNP

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LTNP (Long-term non-progressor) Guido Poli (Long-term non-progressor) Individui che presentano infezione da HIV ma sono lungo-sopravviventi. L’infezione da HIV tipicamente sfocia nella sindrome da immunodeficienza [...] condizione LTNP (almeno nei casi in cui si possano escludere fattori genetici o l’infezione da parte di varianti attenuate del virus), o se piuttosto ne sia la conseguenza. Se fosse vera l’ipotesi causale, ci si dovrebbe chiedere quale delle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] stessi fossero in grado di provocare il cancro, o che l'identificazione dei geni trasformanti codificati da questi virus potesse portare all'identificazione di analoghi geni tumorali endogeni nell'uomo, si è rivelata fondata. Un numero limitato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

pandemia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pandemia Mauro Capocci Malattia dovuta a un agente infettivo che si diffonde in una zona molto vasta in diverse aree del mondo. Solitamente, una malattia supera lo stadio epidemico divenendo pandemica [...] rischi di nuove pandemie simili all’influenza spagnola del 1918 sono legati principalmente a due fattori: all’emergere di virus nuovi e all’insorgere di resistenza ai farmaci di agenti infettivi già esistenti. Il primo caso è illustrato dagli esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pandemia (2)
Mostra Tutti

Newcastle-upon-Tyne

Enciclopedia on line

Newcastle-upon-Tyne Città dell’Inghilterra (200.200 ab. nel 2008), sulla sinistra dell’estuario del Tyne, a 13 km dal mare. I giacimenti carboniferi dei suoi dintorni e la profondità dell’estuario, che permise lo sviluppo [...] , fagiani e anatre), in cui ha particolare gravità. All’uomo l’infezione può trasmettersi per contatto con pollame o con virus conservati (infezioni da laboratorio). Il periodo d’incubazione varia da poche ore a 2-3 giorni e si manifesta con lesioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROBERTO DI NORMANDIA – INDUSTRIA MECCANICA – MATERIE PLASTICHE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newcastle-upon-Tyne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
vìrus
virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali