• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Economia [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Gesti circostanziali al tempo COVID-19

Lingua italiana (2020)

Nel contesto della pandemia da COVID-19 molte riflessioni sono state elaborate sulle ripercussioni della malattia negli usi linguistici: «Virus, contagio, peste, influenza, corona, pandemia, infodemia, [...] diffusore, allarmismo, mascherine, contenimento ... Leggi Tutto

L’Europa in maschera… anzi, in mascherina

Lingua italiana (2020)

Dapprima introvabili (“Panico da virus: le mascherine (prodotte a Bologna) sono introvabili”, 31 gennaio 2020, Corriere della sera), quindi di Stato (“Il grande bluff delle mascherine di Stato”, 7 maggio [...] 2020, L’Espresso), obbligatorie (“Mascherine ... Leggi Tutto

Marketing virale

Lingua italiana (2019)

Quel virus in rete che ti farà comprare Chiamatelo "viral marketing" o, un po' più all'italiana, "marketing virale", ma il succo è lo stesso: chi ci sa fare sa come spargere in rete il virus del desiderio [...] di acquistare un prodotto...Ma non potevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Risultati e punteggi di Influenze periodiche

Lingua italiana (2017)

1. A. 3 punti; B. 1 punto; C. 0 punti È stato il chirurgo francese Parè a usare nel XVI secolo il termine virus (il latino neutro vīrus, ‘il succo delle piante’, poi ‘umore’; quindi ‘il veleno’ delle bestie) [...] per indicare il ‘pus contagioso di una pi ... Leggi Tutto

Influenze periodiche

Lingua italiana (2017)

È stato il genio di Kurt Vonnegut jr a insegnarci in Hocus pocus (e non solo) le coriacee potenzialità dei germi, i test di resistenza dei virus; insieme con l’incredibile capacitàdegli esseri umani di [...] sfruttare le proprie limitate potenzialità cere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
1 2 3
Vocabolario
vìrus
virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
virus
Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla...
virus
virus Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. Le infezioni da v. del sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali