La parola scelta per il 1984 è HIV. Il 22 aprile 1984 l’U.S. Center for Disease Control and Prevention (CDC) dichiara ufficialmente ‘identificazione del virus dell’HIV. Tra anni ’70 e anni '80, aveva destato [...] direttore del laboratorio di biologia cellulare dei tumori del National Cancer Institute di Bethesda in America, Robert Gallo. Il virus responsabile della malattia era stato visto una prima volta in Francia, il 4 novembre 1983, nel laboratorio di ...
Leggi Tutto
La parola caratterizzante il 2020 non poteva che essere pandemia. Il diffondersi del virus dal virus SARS-CoV-2 in tutto il mondo, la lunga incertezza causata dall’affrontare una crisi sanitaria di questa [...] previsto la sua rapida diffusione a livello globale. Partito da un focolaio nella città cinese di Wuhan, a fine 2019, il virus si è diffuso rapidamente in tutto il mondo con un impatto profondo sulla società, sull'economia e sulla vita di miliardi di ...
Leggi Tutto
Per l’anno 2021 la parola individuata è Resilienza. La crisi pandemica causata dalla diffusione del virus Sars-Covid 2 ha messo a dura prova la capacità tenuta e riorganizzazione di individui, comunità [...] e sistemi socioeconomici in tutto il mondo. Il 2021 è stato l’anno in cui le comunità hanno dovuto sviluppare strategie per affrontare e superare la crisi pandemica e le sue numerose ricadute su tutti ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla...
virus
Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. Le infezioni da v. del sistema nervoso...