• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Medicina [445]
Biologia [345]
Patologia [169]
Biografie [140]
Chimica [74]
Microbiologia [71]
Farmacologia e terapia [50]
Biochimica [53]
Zoologia [55]
Genetica [45]

Zika

Enciclopedia on line

Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile della malattia omonima. Trasmissibile soprattutto attraverso le zanzare, il virus è simile a quello che causa malattie come la dengue, [...] la febbre gialla e l’encefalite del Nilo occidentale. Il virus prende il nome da una foresta dell’Uganda dove è stato scoperto nel 1947, ma allora infettava solo le scimmie. Passato poi ad infettare la Polinesia francese, dal 2014-15 ha colpito l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALITE DEL NILO OCCIDENTALE – POLINESIA FRANCESE – AMERICA LATINA – FEBBRE GIALLA – MICROCEFALIA

echovirus

Dizionario di Medicina (2010)

echovirus Gruppo di virus isolati inizialmente (1955) dall’intestino umano, così denominati dalla sigla ECHO (Enteric Cytopathogenic Human Orphans), e oggi noti come virus a RNA monocatenario appartenenti [...] alla famiglia dei Picornavirus ... Leggi Tutto

Lentivirus

Dizionario di Medicina (2010)

Lentivirus Virus della famiglia dei Retrovirus, caratterizzato da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus. I L., di cui [...] gene pol per l’enzima trascrittasi inversa e il gene env per le proteine del capside. I L. sono tra i virus maggiormente utilizzati nelle tecniche di terapia genica, ossia per l’inserzione di materiale genetico esterno all’interno di altre cellule a ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – TERAPIA GENICA – RETROVIRUS – PROTEINE – CAPSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lentivirus (1)
Mostra Tutti

Poliovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Poliovirus Virus responsabile della poliomielite. I P., appartenenti alla famiglia dei Picornavirus, sono costituiti da icosaedri senza rivestimento pericapsidico, con RNA a singolo filamento e proteine [...] necessaria per la sintesi dei filamenti di RNA. Soltanto le cellule dei primati hanno recettori di superficie specifici per questi virus e quindi sono suscettibili all’infezione; l’interazione con il recettore provoca cambiamenti conformazionali nel ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VASI LINFATICI – POLIOMIELITE – PICORNAVIRUS – FORMALDEIDE

adenovirus

Enciclopedia on line

Termine che designa genericamente un gruppo di virus aventi in comune la forma, la grandezza e un antigene solubile fissante il complemento. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare [...] di 252 subunità proteiche (dette capsomeri), disposte intorno a un nucleo centrale di acido desossiribonucleico. Gli a. provocano nell’uomo alcune affezioni di natura benigna ( adenovirosi), che si manifestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOTECNOLOGIA – CONGIUNTIVE – ANTIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenovirus (2)
Mostra Tutti

Papovavirus

Dizionario di Medicina (2010)

Papovavirus Gruppo di virus nel quale erano compresi i Papillomavirus e i Poliomavirus, di particolare interesse biologico per la loro azione patogena e oncogena. Secondo l’attuale classificazione (2009) [...] il raggruppamento P. non ha più valore sistematico, in quanto i virus Polioma e Papilloma si ritengono appartenenti a famiglie distinte. ... Leggi Tutto

Vesiculovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Vesiculovirus Genere di virus con RNA a singolo filamento, capside elicoidale e pericapside glicoproteico. I V. appartengono alla famiglia dei Rhabdovirus e comprendono specie di interesse veterinario [...] trasmesse dagli insetti (zanzare), ma che possono essere patogene anche per l’uomo, come il virus della stomatite vescicolare, che infetta bovini, suini, cavalli e anche l’uomo, causando sintomi simili a quelli dell’influenza e formazione di ... Leggi Tutto

Mixovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Mixovirus Virus a RNA a singolo filamento, con nucleocapside elicoidale e pericapside ricoperto da piccole estroflessioni a punta. A livello di queste spine è presente una particolare glicoproteina ceppo-specifica [...] due famiglie: gli Ortomixovirus, responsabili dell’influenza dell’uomo (tipo A, B, C) e di molti animali (cavallo, suini, anatra, pollo, ecc.); e i Paramixovirus, che comprendono i virus delle forme parainfluenzali, del morbillo, della parotite, ecc. ... Leggi Tutto

capside

Dizionario di Medicina (2010)

capside Involucro dei virus, che ha la funzione di proteggere il genoma virale e consentire l’adesione del virus sui recettori di membrana della cellula ospite. È costituito da un numero fisso di molecole [...] proteiche (protomeri), assemblate in capsomeri secondo particolari tipi di simmetria. Può essere elicoidale, avvolto intorno all’acido nucleico virale, o icosaedrico, struttura chiusa a più facce, talvolta ... Leggi Tutto

Morbillivirus

Dizionario di Medicina (2010)

Morbillivirus Genere di virus appartenente alla famiglia Paramyxoviridae, con materiale genetico costituito da RNA a singolo filamento e rivestiti da pericapside. Il M. umano è l’agente eziologico del [...] morbillo. I  M. hanno elevato tasso di contagiosità e possono provocare malattie anche mortali in diversi animali (per es., cimurro del cane, peste bovina) ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – PARAMYXOVIRIDAE – MORBILLO – CIMURRO – RNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
vìrus
virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali