LTR (Long terminal repeat)
Guido Poli
(Long terminal repeat)
Sequenze geniche caratteristiche dei retrovirus (virus a RNA dotati di retrotrascrittasi, RT) in quanto presenti all’inizio (5′) e alla fine [...] citati attivano o modulano la trascrizione virale in sinergia o in contrasto con fattori virali (quali le proteine Tat e Tax dei virus umani HIV e HTLV, rispettivamente). La regione U3 confina con la regione R al ≤1, ovvero al sito d’inizio della ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] sistema di difesa, il s.i. di un organismo è rivolto verso le strutture esterne, ovvero verso il non-self (virus, batteri o altro); tuttavia ciò presuppone un sistema di riconoscimento per le molecole e le strutture dell'organismo. In questo senso ...
Leggi Tutto
Botanica
Sviluppo ridotto e spesso irregolare di una pianta determinato dall’azione di parassiti (virus ecc.) oppure dalla carenza di qualche elemento nutritivo.
Medicina
Gruppo di malattie caratterizzate [...] da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento. Ne derivano ossa molli e cedevoli che si incurvano per il peso del corpo, associate a una ...
Leggi Tutto
lamivudina
Farmaco antivirale, inibitore della trascrittasi inversa, impiegato nelle infezioni da HIV e da virus dell’epatite B. Ha effetto sinergico con altri farmaci antiretrovirali, con i quali abitualmente [...] si usa per evitare resistenze virali. Si assume per via orale e ha rari effetti collaterali ...
Leggi Tutto
didanosina
Farmaco dotato di proprietà antiretrovirali, è uno dei primi farmaci impiegati contro il virus HIV nella terapia dell’AIDS. Nucleoside simile all’inosina, la d. è un prodotto del metabolismo [...] della dideossiadenosina, dalla quale viene ottenuto per sintesi enzimatica. Nell’ambito dei farmaci antiretrovirali agisce come inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa. Il suo uso può indurre ...
Leggi Tutto
sigmoidite
Stato infiammatorio, acuto o cronico, del sigma, dovuto a vari agenti patogeni (batteri, virus, protozoi, miceti). Le s. vanno inquadrate nella patologia del colon in generale; sono considerate [...] esclusive del sigma soltanto due forme di flogosi: la s. diverticolare, caratterizzata da progressiva e notevole alterazione della parete sigmoidea in conseguenza della diverticolosi, e la s. da dischezia, ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Malattia infiammatoria che colpisce contemporaneamente l’encefalo e il midollo spinale, determinata solitamente da un virus e accompagnata da segni evidenti di flogosi e da demielinizzazione; [...] degli emisferi e del midollo spinale (lesioni che evolvono e aumentano di numero nell’arco di 2÷3 settimane). Il virus della rabbia (➔ idrofobia) può provocare, oltre all’encefalite, anche un’e., con i sintomi dell’idrofobia associati a quelli di ...
Leggi Tutto
Virologo francese (Chabris, Indre, 1932 - Neuilly-sur-Seine 2022). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile [...] sintesi di DNA a partire da RNA virale; l'enzima indicava la presenza di un retrovirus. Incerto se considerare il virus come causa diretta dell'AIDS o come un'ulteriore infezione associata alla malattia, M. lo ha chiamato Lymphadenopathy-Associated ...
Leggi Tutto
Sigla di enteric cytopathogenic hhuman orphans; nome dato nel 1955 a un gruppo relativamente omogeneo di virus isolati inizialmente dall’intestino umano, oggi noti come virus a RNA monocatenario appartenenti [...] alla famiglia dei picornavirus (➔) ...
Leggi Tutto
retrotrascrittasi
Guido Poli
DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] processo prevede che l’enzima RT compia dei veri salti sia intra-catena sia tra le due catene di RNA genomico del virus (motivo per cui HIV possiede un genoma diploide). La sintesi della prima catena di DNA virale comporta la creazione di un ibrido ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...