Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] sono stati utilizzati sempre più diffusamente negli ultimi anni.
Più di recente diversi gruppi di ricercatori hanno preso in considerazione i viruserpetici, il cui genoma è una doppia elica lineare di DNA tra 100.000 e 150.000 bp, capace di restare ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] zoster, da herpes simplex 1 nel paziente immunocompromesso e nell'encefalite da herpes simplex 1. L'aciclovir è il derivato con maggiore attività sui viruserpetici: può essere applicato per via topica nell'herpes genitale e labiale e nella cheratite ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] da una terapia sistemica antibiotica, per prevenire eventuali superinfezioni batteriche, e antivirale, mirata in particolare per i viruserpetici.
c) Liposuzione. Già nel 1970 H. e G. Fischer avevano presentato uno strumento smusso collegato a una ...
Leggi Tutto
virosi
Malattia infettiva causata da un virus. Come tutte le malattie da infezione, anche quelle a eziologia virale sono la risultante dell’espressione dei danni strutturali e funzionali che l’agente [...] delle risposte immunitarie, incostante e non sempre con un significato protettivo, come è il caso delle infezioni da viruserpetici, che decorrono con fasi di latenza, o di alcune infezioni che, contratte nel corso della vita intrauterina, possono ...
Leggi Tutto
infezione virale
Infezione causata da un virus che provoca, direttamente o indirettamente, danni strutturali e funzionali a cellule e tessuti. Le infezioni virali possono evolvere in modi diversi in [...] delle risposte immunitarie, incostante e non sempre con un significato protettivo, come è il caso delle infezioni da viruserpetici che decorrono con fasi di latenza, o di alcune infezioni che, contratte nel corso della vita intrauterina, possono ...
Leggi Tutto
ribavirina
Farmaco analogo sintetico del nucleoside guanosina in grado di agire su virus a RNA e DNA, probabilmente agendo sulla formazione di RNA messaggero. La r. presenta attività inibitoria in vitro [...] respiratorio sinciziale (VRS), il virus dell’influenza A e B, i viruserpetici HSV1 e HSV2 e molti altri virus. Il suo uso è proposto nei neonati ad alto rischio e nei soggetti seriamente immunocompromessi con gravi infezioni da VRS. Viene associato ...
Leggi Tutto
diencefalite
Processo flogistico localizzato al diencefalo. Può essere una complicazione dell’infezione da viruserpetici e del corso della varicella in età adulta. ...
Leggi Tutto
anosmia
Perdita, mono- o bilaterale, dell’odorato. Patologia frequente, l’a. viene generalmente percepita dal paziente solo quando è bilaterale, e molto spesso viene confusa con l’ageusia. Il deficit [...] tutte le patologie della mucosa nasale (riniti, sinusiti, poliposi, ecc.); al secondo lesioni da virus (spec. erpetici), terapie radianti, assenza congenita dell’epitelio olfattorio, nevriti tossiche o metaboliche, il craniofaringioma; al ...
Leggi Tutto
erpetico
erpètico agg. [der. di erpete] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’erpete, che ha natura di erpete, o è cagionato dall’erpete: manifestazioni e.; malattia e., ogni affezione, locale (cutanea o mucosa) o a carico del sistema nervoso...
erpete
èrpete s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. ἕρπης -ητος, der. di ἕρπω «strisciare»; la forma herpes del lat. scient. è molto frequente anche nel linguaggio com.]. – In medicina, affezione cutanea di origine virale, caratterizzata da uno...