• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biologia [47]
Medicina [28]
Genetica [13]
Biotecnologie e bioetica [7]
Farmacologia e terapia [6]
Ingegneria [6]
Microbiologia [6]
Chimica [7]
Biochimica [7]
Biotecnologie [5]

Burnet, Sir Frank Macfarlane

Dizionario di Medicina (2010)

Burnet, Sir Frank Macfarlane Gilberto Corbellini Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985). Prof. di medicina sperimentale all’Univ. di Melbourne, svolse la sua carriera scientifica [...] esistere in una forma stabile, non infettiva, che si moltiplica nell’ospite batterico; in seguito studiò il virus dell’influenza, analizzandone le dinamiche epidemiologiche e mettendo a punto le tecniche per testare sierologicamente l’emagglutinina ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – BATTERIOFAGI – FISIOLOGIA – DARWINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burnet, Sir Frank Macfarlane (2)
Mostra Tutti

DNA antico

Enciclopedia on line

In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] dell’individuo. Per quanto riguarda la ricerca di patogeni batterici nei contesti archeologici, fino a ora, è stato di un frammento lungo circa 300 bp del materiale genetico del virus. L’esame della sequenza ‘archeologica’ ha indicato che HIV-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – AMERICA MERIDIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – PALEOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

trasduzione

Enciclopedia on line

trasduzione In biologia molecolare e cellulare, t. del segnale: la capacità di una cellula di convertire uno stimolo esterno in una particolare risposta cellulare (➔ recettore). In genetica, processo di [...] al ciclo litico dei fagi litici, ➔ lisogenia). Nella t. specializzata i geni batterici sono incorporati nel genoma del virus a causa di un distacco anomalo del profago dal cromosoma batterico, in seguito al quale il DNA del fago porta con sé alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENOMI VIRALI – CROMOSOMA – BATTERIO – CELLULA

Transgenico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Transgenico Elisabetta Mattei Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] , un promotore costitutivo (gene sempre attivato) ottenuto dal virus del mosaico del cavolfiore, ma è possibile clonare il ultime), mentre l'ingestione di DNA estraneo, compreso quello batterico, è una prassi quotidiana connessa con il fatto stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – BIOTECNOLOGIE

TRASPONIBILI, ELEMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] (F, plasmidi RTF, ecc.) e dai batteriofagi detti temperati (λ, P2, Mu, ecc.; v. virus, App. IV, iii, p. 834), i quali sono in grado di inserirsi nel cromosoma batterico e di replicarsi in sincronia con esso, svolgendo così un ciclo di infezione ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – RICOMBINAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – INGEGNERIA GENETICA – NICCHIA ECOLOGICA

SETTICEMlA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue") Guido VERNONI Nino BABONI Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] adattamento o per speciale composizione chimica del protoplasma batterico, s'è resa particolarmente patogena per una delle vie respiratorie, in quanto negli ambienti molto umidi il virus eliminato con la tosse rimane per un certo tempo sospeso nell ... Leggi Tutto

SULFAMIDICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SULFAMIDICI Mario FILOMENI . La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] cancrena, edema e flemmone gassoso); alcune malattie da virus (agente eziologico del tracoma, linfogranuloma venereo, ecc riassunte dalla tabella seguente: La sulfomerazina, quanto a tropismo batterico, ha quasi le stesse indicazioni della s-diazina. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VIA PARENTERALE – AGRANULOCITOSI – CHEMIOTERAPIA – ACETILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULFAMIDICI (4)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di tipo B, detta anche epatite da siero, è determinata da un virus a DNA formato da una capsula proteica (surface) che contiene il DNA soprattutto di natura emorragica. La presenza di leucociti e batteri, invece, conferisce al liquor un aspetto più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Ricerca scientifica

Libro dell'anno 2001

Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] delle teorie di Delbrück sulla natura molecolare del gene, iniziò una serie di esperimenti sui batteriofagi, virus parassiti specifici dei batteri. Nel 1938, dopo la promulgazione delle leggi razziali, Luria decise di lasciare l'Italia. Visse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica (8)
Mostra Tutti

Radiobiologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiobiologia Giovanni Suini di Giovanni Suini Radiobiologia sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] da uno spostamento dell'interesse dai materiali biologici complessi verso unità biologiche più semplici (Virus, Batteri, strutture genetiche elementari) che maggiormente si prestano ad analisi quantitative. Le caratteristiche principali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BOMBARDAMENTI ATOMICI DI HIROSHIMA E NAGASAKI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FARMACI ANTINEOPLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiobiologia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vìrus
virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
positivizzarsi
positivizzarsi v. intr. pron. Detto di un test diagnostico (o del suo esito), attestare la non benignità di un responso rispetto alla presenza di elementi come batteri, virus, sostanze nocive | Detto di persone, diventare positivi dopo essersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali