Agente virale analogo dei nucleotidi purinici, di formula 9-(2-idrossietossimetil)guanina, dotato di attività antivirale nei confronti dei viruserpetici, tra cui il V-Z (varicella zoster). È di particolare [...] utilità nei pazienti immuno-depressi ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] infezioni virali per le quali non è stato ancora sviluppato un vaccino (per es., virus dell'epatite C, famiglia dei viruserpetici, virus dell'immunodeficienza acquisita) e di quelle infezioni batteriche causate da patogeni intracellulari (per es ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] dilagare dell'AIDS.
I maggiori successi terapeutici nell'ambito delle virosi sono stati conseguiti nelle infezioni da viruserpetici, in tutte le loro localizzazioni. Fra gli antierpetici della seconda generazione, attivi sia topicamente che per via ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] 8, identificati di recente. La particella di EBV è essenzialmente indistinguibile dalle particelle virali degli altri viruserpetici: sono tutti virus piuttosto grandi, che misurano 150-180 nm di diametro, il cui patrimonio di informazione genetica è ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] dal fungo Cryptococcus neoformans, l'infezione retinica e quella disseminata, provocate dal cytomegalovirus (della famiglia dei viruserpetici), l'infezione disseminata da altri micobatteri (cosiddetti atipici) ecc.
7.
La terapia
A tutt'oggi, non ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] zoster, da herpes simplex 1 nel paziente immunocompromesso e nell'encefalite da herpes simplex 1. L'aciclovir è il derivato con maggiore attività sui viruserpetici: può essere applicato per via topica nell'herpes genitale e labiale e nella cheratite ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] da una terapia sistemica antibiotica, per prevenire eventuali superinfezioni batteriche, e antivirale, mirata in particolare per i viruserpetici.
c) Liposuzione. Già nel 1970 H. e G. Fischer avevano presentato uno strumento smusso collegato a una ...
Leggi Tutto
erpetico
erpètico agg. [der. di erpete] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’erpete, che ha natura di erpete, o è cagionato dall’erpete: manifestazioni e.; malattia e., ogni affezione, locale (cutanea o mucosa) o a carico del sistema nervoso...
erpete
èrpete s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. ἕρπης -ητος, der. di ἕρπω «strisciare»; la forma herpes del lat. scient. è molto frequente anche nel linguaggio com.]. – In medicina, affezione cutanea di origine virale, caratterizzata da uno...