• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [27]
Arti visive [21]
Europa [7]
Italia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Temi generali [1]
Africa [1]

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] più interne, come quella che da Mogontiacum, attraverso gli Agri Decumates, raggiungeva Augusta Vindelicum e di qui Virunum, Poetovio, Sirmium, Singidunum e per Serdica, Philippopolis e Hadrianopolis arrivava in Asia (la via militaris per eccellenza ... Leggi Tutto

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] 3 celle; situato al centro di una piazza porticata non lontana dal Foro: M. Cagiano de Azevedo, loc. cit., p. 42. Noricum. Virunum (presso Klagenfurt): podio lungo m 34,90, largo 24,60, alto 4,25, con favisse, cella tripartita, corinzio; prima metà I ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] militare noto con l’indicazione ad Tricesimum, presso l’attuale Gemona, e a una situazione doganale sulla strada per Virunum (nel Norico) all’ingresso del Val Canale (attuale Camporosso), identificata ora con la mansio di Larice ora con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

POMPEIANI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996 POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356) V. M. Strocka Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] numismatica ed epigrafica a età Claudia. Motivi di IV stile sono attestati nel Magdalensberg (ambiente k), nella città che precedette la Virunum fondata da Claudio. Un graffito (perduto) nell’oecus 19 della Casa del Menandro a Pompei (I 10,4), in cui ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] 'angolo S della città. Rettangolare, con due absidi rettangolari sui lati corti (R. E. M. Wheeler, Verulamium, 1936, pp. 122-123). Virunum: scarse tracce di due absidi distanti m 58 fra loro (Schultze, op. cit., p. 54). Volubilis: resti della b. a E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] e Roma. In connessione con la costituzione della provincia, la città si trasferì nella sottostante pianura, con il nome di Virunum: sarà la capitale provinciale, con un impianto urbanistico abbastanza regolare, imperniato su un asse centrale e su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] militare noto con l'indicazione ad Tricesimum, presso l'attuale Gemona, e a una situazione doganale sulla strada per Virunum (nel Norico) all'ingresso del Val Canale (l'attuale Camporosso), identificata ora con la mansio di Larice ora con ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Clasice, VIII, 1966, pp. 232; 245. Traiana Augusta (Stara Zagora): cfr. D. P. Dimitrov, in Ann. Mus. arch. Plovdiv, ii, 1950, p. 201 ss. Virunum: H. Koethe, Scavi e ritrovamenti d'interesse romano nella Germania occ. e merid., Roma 1940, p. 13. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali