• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Religioni [32]
Biografie [32]
Filosofia [28]
Temi generali [27]
Storia [24]
Letteratura [24]
Arti visive [19]
Diritto [17]
Medicina [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] di vita, in cui sono trattati anche un certo numero di temi magici, quali in particolare l'efficacia e l'uso dei talismani, e il calore e il fuoco che brucia; il mondo celeste, la virtù calorifica del Sole che genera la vita; e il mondo sovraceleste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan), che è una vera miniera di formule magiche contro svariate malattie, si trova, fra gli altri, un esempio dell (V.4.10) Queste descrizioni delle virtù terapeutiche delle erbe rappresentano gli antecedenti storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Credenze e culti

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Credenze e culti Valerio Valeri Introduzione 'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] oltre a costituire specifiche situazioni e trasformazioni in virtù di stipulazioni di carattere quasi giuridico, è (a cominciare da Yahweh) siano personificazioni del potere della parola magica - cioè del linguaggio e del rito nello stesso tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] ; è in questo spirito che, secondo Ficino, risiede la virtù della vita e della generazione. Applicando questo modello al regno accezioni: come un insieme di concezioni neoplatoniche, magiche, astrologiche ed eventualmente alchemiche, espresse in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

sapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapere (savere) Alessandro Niccoli Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] di lor vincono Amore, dove il s. è identificato in una delle virtù cavalleresche che l'uomo deve possedere per poter aspirare a essere riamato; : If XX 117 Michele Scotto... veramente / de le magiche frode seppe 'l gioco (ma il Mattalia: " veramente ... Leggi Tutto

Luigi Pulci: Morgante - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Luigi Pulci: Morgante – Introduzione Franca Ageno Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] da un tempo in qua» (Lett. IX, p. 56). A pratiche magiche accennano certamente le ottave 47-49 del cantare XXI, scritto nel 1471. Sappiamo , o di controideale della cavalleria e della virtù guerriera, il concretarsi, in genuina forma artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Giocare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Giocare Ennio Peres Crescere giocando Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] di sviluppare. Uno dei più noti tra questi è il Cubo magico, ideato dall'ungherese Ernö Rubik verso la fine degli anni Settanta si trasforma in una donna. Il mattino dopo, però, in virtù di ciò che ciascuno le aveva dato, ogni fratello reclama la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

Cristiani d'Italia (2011)

Il Risorgimento e il paradigma intransigente Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] non volendo e non potendo discutere con essi in virtù degli inaccettabili principi ideologici su cui – a loro più di un mezzo secolo, le grandi rivolture si fanno con certe parole magiche, buggiarde (sic). Ecco che per l’Italia, ed anche per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] sulla perdita di identità dell'oggetto che, in virtù dell'ingrandimento, finiva per apparire qualcosa di assolutamente proiettata nel corso del 19° secolo. Un articolo del "The optical magic lantern journal" (April 1894, 59, pp. 69-70) proponeva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] nelle vernici per i mobili. La plastica ha un'altra virtù importante, che però ultimamente si è rivelata un suo di uno scopo sbagliato porta con sé guai per tutti. La ricetta magica scritta su un peperoncino è la causa di una crescita esagerata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
màgico
magico màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...
virtù
virtu virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. a. Disposizione naturale a fuggire il male...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali