La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] poliproteina, che successivamente dà origine alle singole proteine. Si tratta di una scoperta rilevante per tutta la virologia e le sue applicazioni.
Angioplastica. I chirurghi cardiovascolari Charles T. Dotter e Melvin P. Judkins, della University ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] sull'ulteriore sviluppo della biochimica, della biofisica e della genetica. Tali scienze, unitamente alla microbiologia e alla virologia, sono oggi comprese nella nuova denominazione collettiva di biologia molecolare (v. biologia molecolare).
Il peso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] sviluppo delle tecniche di attenuazione della virulenza dei microrganismi patogeni e la nascita dell'immunologia e della virologia come campi disciplinari autonomi; con il costituirsi di un dominio di ricerche microbiologiche più stabile, la medicina ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di immunologia, Parma 1970.
Cavallo, G., Forni, G., Considerazioni sulla genesi dell'autoimmunità, in ‟Giornale di bacteriologia, virologia e immunologia", 1971, LXIV, pp. 202-214.
Celada, F., The cellular basis of immunological memory, in ‟Progress ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] possa trasmettersi all'uomo attraverso il consumo di carne contaminata.
c) Malattie da Retrovirus (HIV-1)
La storia della virologia, negli anni ottanta, è stata segnata dalla scoperta di virus a RNA, della famiglia dei Retrovirus, neurotropi, agenti ...
Leggi Tutto
virologia
virologìa s. f. [comp. di vir(us) e -logia]. – Disciplina biologica che si occupa dello studio dei virus, sia dal punto di vista teorico (ha permesso di ampliare le conoscenze di genetica, biologia molecolare, fisiologia cellulare,...