Hausen, Harald zur
Hausen, Harald zur. – Medico e virologo tedesco (n. Gelsenkirchen 1936). Professore universitario, è stato direttore dell'Istituto di virologia dell'università di Friburgo e dal 1983 [...] al 2003 presidente del Centro tedesco per la ricerca sul cancro di Heidelberg. Si è dedicato allo studio dei legami tra le infezioni virali e lo sviluppo di specifici tipi di tumore. A partire dai primi ...
Leggi Tutto
Patologo e immunologo statunitense (Clarksville, Tennessee, 1886 - Nashville 1960). Prof. (1924-55) di patologia generale alla Vanderbilt University di Nashville. Si è interessato a problemi di batteriologia, [...] virologia, immunologia e patologia. Dei suoi studî hanno avuto particolare risonanza quelli concernenti il metodo di coltivazione di alcuni virus nell'embrione di pollo. ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Filadelfia 1918 - Oakland 2016), prof. di biochimica e biologia molecolare presso l'univ. della California a Berkeley, dove è stato anche (1969-76) direttore del laboratorio di [...] virologia. Le sue ricerche riguardano la chimica fisica delle macromolecole d'interesse biologico, la struttura, le funzioni e le interazioni delle proteine e degli acidi nucleici nei virus. Ha inoltre sviluppato le tecniche per l'applicazione dell' ...
Leggi Tutto
Goodpasture, Ernest William
Patologo e immunologo statunitense (Clarksville, Tennessee, 1886 - Nashville 1960). Prof. (1924-55) di patologia generale alla Vanderbilt University di Nashville. Si è interessato [...] a problemi di batteriologia, virologia, immunologia e patologia. Nel 1935 ideò un metodo per la coltura di virus su embrioni di pollo. Sindrome di G.: associazione di glomerulonefrite proliferativa e alveolite emorragica polmonare su base immunitaria ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie infettive. Sul piano metodologico, il suo approccio ai problemi è stato favorito dai progressi della microbiologia, [...] della virologia, dell’immunologia; in campo terapeutico si è avvalsa dei successi della chemioantibioticoterapia e della vaccinoprofilassi. ...
Leggi Tutto
In farmacologia, farmaco o., farmaco efficace nel trattamento di malattie rare, che spesso non viene immesso nel mercato perché ritenuto non remunerativo in base al rapporto fra costi di produzione e possibilità [...] di vendita.
In virologia, virus o., nome dato nel 1955 a virus dotati di potere patogeno senza che tuttavia ne fosse allora precisata la relazione causale con malattie note. ...
Leggi Tutto
Medico (Auburn, Alabama, 1916 - Cleveland, Ohio, 2003), professore della Scuola di medicina della Western Reserve di Cleveland, Ohio dove diresse il reparto di pediatria e malattie infettive dell'ospedale [...] civile. Studiò sperimentalmente varî problemi di virologia; nel 1954 gli venne conferito, insieme con J. F. Enders e Th. H. Weller, il premio Nobel per la medicina, per ricerche sulla coltivazione in vitro del virus della poliomielite. Altri lavori ...
Leggi Tutto
epatologia
Maria Grazia Di Pasquale
Branca della medicina che studia il fegato nelle sue funzioni e nelle sue malattie. I progressi di microscopia elettronica, di istochimica, di immunologia, di genetica, [...] di biologia molecolare e di virologia hanno reso l’e. una specialità complessa, sempre più distaccata dalla gastroenterologia, dalla quale, storicamente, ebbe inizio. Il fegato infatti solo in parte riguarda le funzioni digestive; le sue malattie ...
Leggi Tutto
biologia
Insieme delle scienze che hanno per oggetto la vita degli organismi viventi.
Campi di interesse
Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (botanica), [...] animale (zoologia) e dei microrganismi (microbiologia, virologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come rami delle scienze biologiche: morfologia, fisiologia, genetica, b. ...
Leggi Tutto
Microbiologo statunitense (n. Oceanside, New York, 1939). Dopo essersi dedicato allo studio della lingua e della letteratura inglese presso la Harvard University, conseguì la laurea in medicina e avviò [...] Francisco, nell'univ. di California; nel 1984 l'American cancer society gli conferì il titolo di professore onorario di virologia molecolare; dal 1993 al 1999 ha ricoperto la carica di direttore del National institute of health; direttore, dal 2000 ...
Leggi Tutto
virologia
virologìa s. f. [comp. di vir(us) e -logia]. – Disciplina biologica che si occupa dello studio dei virus, sia dal punto di vista teorico (ha permesso di ampliare le conoscenze di genetica, biologia molecolare, fisiologia cellulare,...