DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] ottenne nell'ultimo periodo di guerra maggiori successi: basterà ricordare i siluramenti della "Wien", della "Szent Istwan" e della "ViribusUnitis", il forzamento di Pola o la beffa di Buccari, ma mancò la concezione strategica, più ancora che la ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] con torpedini con cui R. Paolucci e A. Rossetti avevano affondato a Pola, il i o nov. 1918, la corazzata "ViribusUnitis"), avevano ideato il siluro pilotato a lenta corsa, detto maiale. Nello stesso periodo, il duca Amedeo d'Aosta aveva escogitato ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] riuscirono a penetrare, la notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre, dentro Pola, affondandovi la corazzata "ViribusUnitis" e probabilmente anche la nave appoggio sommergibili "Wien". Per tale impresa Paolucci fu decorato con la medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
viribus unitis
‹vìribus ...› (lat. «con le forze unite»). – Frase latina, adottata nel 1848 da Francesco Giuseppe come motto dell’Impero austro-ungarico e usata a volte per incitare all’unione di tutte le forze o per sottolinearne la necessità....