• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [6]
Storia [9]
Arti visive [6]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Europa [3]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Diritto [1]

Viriato

Enciclopedia on line

Viriato Capo (m. 139 a. C.) dei Lusitani superstiti della strage fatta a tradimento da Servio Galba (151 a. C.). Salvò l'esercito grazie ad un'abilissima guerriglia contro C. Vetilio (147), respinse i Romani nella vallata del Baetis e dominò il paese. Sconfisse ancora ripetutamente i Romani, finché (145) il console Q. Fabio Massimo Emiliano, forte di due nuove legioni, riportò notevoli successi. V. riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVILIANO – CELTIBERI – CONSOLE – LEGIONI – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viriato (1)
Mostra Tutti

Fàbio Màssimo Serviliano, Quinto

Enciclopedia on line

Console nel 142 a. C., combatté come proconsole nel 141-40 contro Viriato, in Spagna, una guerra conclusasi infelicemente: la pace da lui sottoscritta fu respinta dal senato. Fu storico e scrittore di [...] cose sacre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCONSOLE – VIRIATO – SPAGNA – SENATO

Fànnio, Gaio

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore romano (2º sec. a. C.). Partecipò alla distruzione di Cartagine (146); tribuno della plebe nel 142, partecipò nel 141 alla guerra contro Viriato; console nel 122, si schierò contro [...] le proposte di Caio Gracco. Oratore e annalista, compose un'opera storica, che probabilmente trattava degli avvenimenti contemporanei. La sua personalità ha dato luogo a discussioni, poiché non è certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CAIO GRACCO – CARTAGINE – VIRIATO

Fàbio Màssimo Emiliano, Quinto

Enciclopedia on line

Figlio (186 circa - 130 a. C.) di Lucio Emilio Paolo, adottato dai Fabî; partecipò alla campagna condotta dal padre in Macedonia (168) e trionfò con lui. Console (145), fu mandato in Spagna a sedare la [...] ribellione dei Lusitani capeggiati da Viriato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO EMILIO PAOLO – MACEDONIA – LUSITANI – VIRIATO – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàbio Màssimo Emiliano, Quinto (1)
Mostra Tutti

Mascarenhas, Brás Garcia de

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (n. Avô, Beira, 1596 - m. 1656). Ebbe vita avventurosa; trascorse nove anni in Brasile; tornato in patria, prese parte a una rivolta popolare, fallita la quale dovette cercar riparo in [...] . Scoppiata la rivoluzione del 1640, fu nominato governatore di Alfayates, ma presto fu destituito e imprigionato. Scrisse un poema epico, Viriato trágico (post., 1699), con lunghe descrizioni geografiche, cataloghi di nomi, evocazioni personali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – BRASILE – VIRIATO – SPAGNA

Lèlio, Gaio

Enciclopedia on line

Amico di Scipione l'Africano (m. 160 circa a. C.); accompagnò Scipione in Spagna (211 a. C.) e guidò la flotta alla conquista di Cartagena (209); collaborò poi efficacemente con Scipione in Africa nella [...] degli ottimati. Amico di Scipione Emiliano, fu con lui alla distruzione di Cartagine; pretore (145) combatté in Spagna contro Viriato; fu infine console (140) e si oppose più tardi a Tiberio Gracco. È conservata di lui una parte dell'elogio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE L'AFRICANO – TRIBUNO DELLA PLEBE – BATTAGLIA DI ZAMA – EDILE DELLA PLEBE – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèlio, Gaio (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
viraménto
viramento viraménto s. m. – Forma meno com. di virata: v. di bordo, nella marineria velica (v. virare).
virare
virare v. tr. e intr. [dal fr. virer, che risale al lat. gyrare incrociato con vibrare]. – 1. tr. In marina, girare, far ruotare: v. l’argano (meno com. l’ancora), far ruotare l’argano o un verricello in maniera da salpare l’ancora; con uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali