• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [100]
Lingua [31]
Grammatica [15]
Letteratura [11]
Biografie [10]
Diritto [9]
Temi generali [8]
Storia [6]
Lessicologia e lessicografia [6]
Linguistica generale [6]
Religioni [5]

virgolette

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] ) e nell’editio princeps del Castellano di ➔ Gian Giorgio Trissino (1528) (cfr. Castellani 1995: 44-47). Nei testi citati la virgoletta ha sempre forma di coppia di virgole posta lateralmente al margine sinistro del testo ad altezza di rigo, e deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FUNZIONE METALINGUISTICA – GIAN GIORGIO TRISSINO – CLAUDIO TOLOMEI – VALERIO MASSIMO – LINGUA INGLESE

VIRGOLETTE

La grammatica italiana (2012)

VIRGOLETTE Le virgolette possono essere di tre tipi: – Alte (“ ”) – Basse (« ») – Apici (‘ ’) Si usano in diversi contesti e con diverse funzioni: – per delimitare un discorso diretto «Felice notte, [...] «È un ambiente molto ‘cheap’». Usi Nelle citazioni e con il discorso diretto, le virgolette più adoperate nell’uso comune sono quelle basse. Le virgolette alte vengono utilizzate soprattutto per segnalare l’uso particolare di una parola, mentre gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DISCORSO DIRETTO

La grammatica italiana (2012)

DISCORSO DIRETTO Il discorso diretto riporta le parole e le frasi nella forma esatta in cui sono state dette o scritte. Di solito è introdotto dal verbo dire o da verbi analoghi come sostenere, affermare, [...] dichiarare, chiedere, domandare, rispondere, cui seguono i ➔due punti e le ➔virgolette o i ➔trattini Giulio Cesare disse: «Il dado è tratto!» Steve Jobs ha esortato tutti: «Siate affamati, siate folli» Il verbo del dire può trovarsi: – prima della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Tutti gli hashtag dell'anno

Il Libro dell'Anno 2015

Giuseppe Antonelli Tutti gli hashtag dell'anno Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] popolari e gli argomenti più discussi sui social network nel 2015. Come per le famigerate virgolette mimate con le dita, anche l'hashtag è ormai un gesto: indice e medio delle due mani si incrociano uniti un paio di volte a rendere quel simbolo: #. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – ACHILLE OCCHETTO – CORRADO GUZZANTI – STEFANO ACCORSI

ortografia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] l’impiego corretto dei segni grafematici (lettere e combinazioni di lettere) e paragrafematici (interpunzione e segni come virgolette, trattini, ecc.) propri della scrittura di una lingua (➔ grafemi; ➔ alfabeto; ➔ grafia; ➔ digramma). L’idea che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIORGIO RAIMONDO CARDONA

interpunzione

Enciclopedia on line

Il sistema e il modo di separare in un testo scritto i periodi e i vari elementi della proposizione con segni convenzionali (segni d’i.), per rendere più chiaro il senso, indicare le pause e le inflessioni [...] moderne sono: punto o punto fermo, virgola, punto e virgola, due punti, punto esclamativo, punto interrogativo e, per estensione, virgolette, lineetta, parentesi. Nelle più antiche iscrizioni, l’i. è segnata da una linea verticale o da tre punti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GIOVANNI DI BONANDREA – ANTICHITÀ CLASSICA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpunzione (1)
Mostra Tutti

discorso diretto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] la porzione a inizio di capoverso La Norma la prendo io, tu prendi la Carla in (23), priva di cornice ma racchiusa da virgolette citazionali: (23) «La Norma la prendo io, tu prendi la Carla». E io prendevo la Carla, ma in segreto ammiravo la Norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CRISI DEI MUTUI ‘SUBPRIME – LUIGI MENEGHELLO – HUMPHREY BOGART – INGRID BERGMAN – ROSY BINDI

Semantica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semantica Giulio Lepschy (XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298) Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] "naturale" di tale verbo, relativo a un'espressione (una parola, una frase) che "vuol dire 'qualcosa'" (si noti l'assenza delle virgolette intorno a 'qualcosa' nel primo caso, in cui ci si riferisce a un fatto, e la loro presenza nel secondo, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – PSICOLOGIA COGNITIVA – FILOSOFIA ANALITICA – CRITICI LETTERARI – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semantica (8)
Mostra Tutti

puntini

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] una parte del significato. I puntini sospensivi appartengono al gruppo di segni di ➔ punteggiatura, come parentesi, lineette e virgolette, il cui uso è definito in termini metalinguistici (cfr. Lepschy & Lepschy 2008: 16) e espressivi (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – SAMUEL BECKETT – FRA CRISTOFORO – DON RODRIGO – E-LEARNING

paragrafematici, segni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] : alte singole ‹‘ ’› (dette anche apici o virgolette inglesi) e doppie ‹“ ”› (dette anche virgolette italiane), e basse ‹« »› (dette anche virgolette francesi, caporali o sergenti); ➔ trattino ‹-›; lineetta ‹–› e ➔ parentesi: tonde ‹( )› e quadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEGNI DI INTERPUNZIONE – CARATTERE TIPOGRAFICO – PARENTESI UNCINATE – ARRIGO CASTELLANI – LINGUA INGLESE
1 2 3 4
Vocabolario
virgolétte
virgolette virgolétte s. f. pl. [dim. di virgola]. – Due segni, per lo più simili a virgole, che nella scrittura si pongono, semplici o in coppia, prima e dopo la parola o le parole cui per qualche ragione si vuol dare particolare risalto...
virgolettare
virgolettare v. tr. [der. di virgolette] (io virgolétto, ecc.). – Chiudere una o più parole, un passo, un nome, tra virgolette, nella scrittura e nella stampa: v. una citazione, un brano, il titolo di un’opera o di una rivista; il discorso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali