• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Lingua [31]
Grammatica [15]
Letteratura [11]
Biografie [10]
Diritto [9]
Temi generali [8]
Storia [6]
Lessicologia e lessicografia [6]
Linguistica generale [6]
Religioni [5]

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] , fondata sui documenti della Congregazione per la Dottrina della Fede (dal cui verbale dell’8 marzo 1928 è tratta la citazione tra virgolette), di H. Wolf, Il Papa e il diavolo. Il Vaticano e il Terzo Reich, Roma 2008, pp. 115-118. 35 Cit. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] “il concreto modo di atteggiarsi” dei rapporti fra Banca d’Italia e IVASS nella loro “evoluzione storica”  (le parole fra virgolette sono parte del primo capoverso con cui Costantino Mortati  apre il suo suggestivo libro sulle forme di governo, cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] , legge mite o legislazione mite, legislazione debole, strumenti normativi non cogenti), e in genere segnalati dalle virgolette o accompagnati dall’originale inglese tra parentesi, indizio di incerta stabilizzazione; un ultimo esempio, introdotto nel ... Leggi Tutto

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] in evidenza (presunti) tratti culturali comuni alla gente del Mediterraneo. Si nota, certo, un più frequente uso delle virgolette e si riconosce apertamente come all’origine di questa branca minore dell’antropologia delle ‘società calde’ vi sia stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

DIRITTO DI INFORMAZIONE E ALL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Diritto di informazione e all’informazione Vincenzo Zeno-Zencovich Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] applicare schemi antichi a realtà profondamente diverse. Proprietà Quando si parla di ‘proprietà dell’informazione’ l’uso delle virgolette è cautelativo. Si tratta infatti di una locuzione che qui è usata in senso figurato come sintesi delle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mondolfo, Rodolfo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Rodolfo Mondolfo Fabio Frosini Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] (La comprensión del sujeto humano en la cultura antigua, 1955; trad. it. 1958, p. 588), i cinici (sia pure tra virgolette) dei «filosofi del proletariato» (p. 589). O infine può, occupandosi di filosofia del Rinascimento, sostenere che la teoria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – LUDWIG ANDREAS FEUERBACH – BERNARDO DI CHARTRES – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondolfo, Rodolfo (4)
Mostra Tutti

LA BUONA TELEVISIONE DEL DUEMILA

XXI Secolo (2009)

La buona televisione del Duemila Aldo Grasso Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] il gesto creativo più eversivo, come peraltro avevano già teorizzato a suo tempo i surrealisti, consiste essenzialmente nel mettere le virgolette a un frammento strappato da chissà dove. Il telefilm esprime uno stato d’animo: manifesta la voglia di ... Leggi Tutto

ALFONSO MARIA de Liguori, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO MARIA de Liguori, santo Giuseppe Cacciatore Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] 3 voll., Roma 1887; A. Tannoia, Della vita ed istituto del ven. A. d. L., Napoli 1798-1802 (le parole del testo chiuse tra virgolette e senza rinvio sono del Tannoia); A. Rispoli, Vita del B.A. d. L., Napoli 1834; G. Cardone, De vita ven. servi Dei A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCESCO D'ANDREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO MARIA de Liguori, santo (2)
Mostra Tutti

Detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] nel giardino al crepuscolo come tromba del giudizio. Chiunque voglia fare la prova di gridare forte le espressioni tra virgolette nel proprio giardino al crepuscolo capirà la difficoltà di cui parlo. Questo è precisamente uno di quegli esperimenti ... Leggi Tutto

MALVASIA, Carlo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Carlo Cesare Maria Elena Massimi Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di rettificare etichette viete, finiscono con lo sbilanciarsi sul versante di un sorprendente "premuratorianesimo" (sia pure tra virgolette: Perini, 1997, p. 112). In questa prospettiva riequilibrante, vanno investiti della giusta portata i tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EUROPA CONTINENTALE – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVASIA, Carlo Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
virgolétte
virgolette virgolétte s. f. pl. [dim. di virgola]. – Due segni, per lo più simili a virgole, che nella scrittura si pongono, semplici o in coppia, prima e dopo la parola o le parole cui per qualche ragione si vuol dare particolare risalto...
virgolettare
virgolettare v. tr. [der. di virgolette] (io virgolétto, ecc.). – Chiudere una o più parole, un passo, un nome, tra virgolette, nella scrittura e nella stampa: v. una citazione, un brano, il titolo di un’opera o di una rivista; il discorso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali