• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Lingua [31]
Grammatica [15]
Letteratura [11]
Biografie [10]
Diritto [9]
Temi generali [8]
Storia [6]
Lessicologia e lessicografia [6]
Linguistica generale [6]
Religioni [5]

puntini

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] una parte del significato. I puntini sospensivi appartengono al gruppo di segni di ➔ punteggiatura, come parentesi, lineette e virgolette, il cui uso è definito in termini metalinguistici (cfr. Lepschy & Lepschy 2008: 16) e espressivi (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – SAMUEL BECKETT – FRA CRISTOFORO – DON RODRIGO – E-LEARNING

paragrafematici, segni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] : alte singole ‹‘ ’› (dette anche apici o virgolette inglesi) e doppie ‹“ ”› (dette anche virgolette italiane), e basse ‹« »› (dette anche virgolette francesi, caporali o sergenti); ➔ trattino ‹-›; lineetta ‹–› e ➔ parentesi: tonde ‹( )› e quadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEGNI DI INTERPUNZIONE – CARATTERE TIPOGRAFICO – PARENTESI UNCINATE – ARRIGO CASTELLANI – LINGUA INGLESE

FRANARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

FRANARE: AVERE O ESSERE? Il verbo franare nei tempi composti va usato sempre (anche in senso figurato) con l’ausiliare ➔essere Il ponte della ferrovia è franato Il mercato finanziario sarebbe franato [...] di giornale, con l’ausiliare essere usato dal giornalista e l’ausiliare avere usato da un testimone e riportato tra virgolette Improvvisamente il terreno è franato. [...] Secondo alcuni testimoni «la terra ha franato subito dopo il passaggio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MINOLI, Giuseppe Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOLI, Giuseppe Ottavio Luigi Polo Friz – Nacque a Oleggio (Novara) il 29 dic. 1816 da Carlo Antonio e da Liberata Bronzini. Rimasto presto orfano di madre, fu allevato con eccessivo rigore dal padre, [...] del mestiere, poté alloggiarsi presso un altro padroncino, «di miglior vaglia e di migliore clientela» (tutte le citazioni tra virgolette: da Piolti de Bianchi). I guadagni crebbero e il M. poté impiegare le ore di libertà a procurarsi le prime ... Leggi Tutto

trattino

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] apertura e di chiusura, quest’ultima espressa o assorbita dal segno di fine frase) ben si prestano, in alternanza con le virgolette (alte o basse, singole o doppie, a seconda del costume tipografico), a indicare un’opposizione grafico-visiva tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONI PRIMARIE – GIOVANNI DI BONANDREA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GIUSEPPE RIGUTINI – ANTICHITÀ GRECA

parentesi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] 2003a: 102-103), oppure quella della citazione o del discorso diretto, casi in cui si accompagna in genere alle virgolette o al corsivo: (4) In queste interviste Levi sviluppa straordinarie capacità di riflessione critica su di sé [...]: il tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GASPARINO BARZIZZA – PARENTESI UNCINATE – COLUCCIO SALUTATI – TIPI DI SEGNI – PUNTEGGIATURA

lol

NEOLOGISMI (2018)

(Lol, LOL), Acronimo dell’ingl. Laugh out loud, ridere rumorosamente. • Ridiamo, e allora ricorriamo a un «gesto» alfabetico, la sigla LOL che sta per «Laughing Out Loud», «scoppiando a ridere». Gli emoticon [...] , urliamo LOL, laughing out loud (in inglese «ridere ad alta voce»), riducendoci a didascalie viventi, (o mimi, quando mettiamo le virgolette con indice e medio ai lati della faccia!) perché, più che i commenti, al giorno d’oggi vanno di moda gli ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA COLLETTIVA – EMOTICON – INGL

maiuscolo

Enciclopedia on line

Nell’uso comune moderno, si dice della scrittura di singole lettere dell’alfabeto che per maggior altezza e per forma particolare si distinguono dalle comuni. In paleografia la m. rappresenta la forma [...] funzioni del punto fermo); dopo i due punti quando si riferisce in forma diretta il discorso altrui (generalmente racchiuso tra virgolette); in poesia, talvolta, al principio di ogni verso, secondo un uso oggi non più seguito come in passato; b) come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FONTI
TAGS: PALEOGRAFIA – ALLOCUTIVI – GERMANIA – ONCIALE – TEDESCO

PUNTEGGIATURA

La grammatica italiana (2012)

PUNTEGGIATURA La punteggiatura (o interpunzione) è l’insieme dei segni convenzionali che serve a scandire il testo scritto e, in secondo luogo, a riprodurre le intonazioni espressive del parlato. Più [...] la lineetta – le ➔parentesi quadre – le ➔parentesi tonde – i ➔puntini di sospensione – il ➔punto – il ➔punto e virgola – il punto ➔esclamativo – il punto ➔interrogativo – la ➔sbarretta – il ➔trattino breve e lungo – la ➔virgola – le ➔virgolette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SOGGETTO

La grammatica italiana (2012)

SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona [...] possono fare da soggetto, in frasi in cui si parla della loro funzione grammaticale (allora per maggiore chiarezza vengono messi tra virgolette o in corsivo) «La» è l’articolo femminile «Per» è usato nel complemento di mezzo E si può usare anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
virgolétte
virgolette virgolétte s. f. pl. [dim. di virgola]. – Due segni, per lo più simili a virgole, che nella scrittura si pongono, semplici o in coppia, prima e dopo la parola o le parole cui per qualche ragione si vuol dare particolare risalto...
virgolettare
virgolettare v. tr. [der. di virgolette] (io virgolétto, ecc.). – Chiudere una o più parole, un passo, un nome, tra virgolette, nella scrittura e nella stampa: v. una citazione, un brano, il titolo di un’opera o di una rivista; il discorso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali