TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] di Rosmini e alla conservazione dell’antica abside di S. Giovanni contro la soluzione demolitrice dell’architetto VirginioVespignani (ibid., pp. CCCXLIII-CCCXLV, CCCXLIX-CCCLIII). Alcuni segni di benevolenza gli giunsero comunque negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] 238, 204 n. 302; F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, La chiesa del Miracolo di Bolsena dal progetto di T. M. al completamento di VirginioVespignani, in Boll. di studi e ricerche, XI (1996), pp. 53-78; G. Bonaccorso, I luoghi dell’architettura: lo studio ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] (tra i suoi maestri Luigi Rosso). In questo periodo ebbe modo di frequentare anche i corsi di architettura teorica (VirginioVespignani) e di architettura pratica (Andrea Busiri Vici) presso l’Accademia di S. Luca.
Primo Acciaresi (1928) lo ricordava ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] ., insieme con i quasi coetanei Francesco Azzurri, Luca Carimini, Camillo Pistrucci, Giulio Podesti e con i più anziani VirginioVespignani, Antonio Sarti e Andrea Busiri Vici, attivi già durante il governo pontificio, fu tra gli artefici del rinnovo ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] luce i caratteri delle architetture classiche e in cui si segnalano quegli architetti interpreti di questa linea tra i quali primeggia VirginioVespignani.
Il G. morì a Roma il 6 sett. 1865.
Il figlio Benvenuto, nato a Roma il 7 maggio 1828 da Livia ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] , che sarebbe culminata nei ritratti romani di padre Angelo Secchi (1879, Pincio; 1889, palazzo della Cancelleria) e VirginioVespignani (1883, cimitero Monumentale del Verano) e in quello di Giuseppe Maria Papardo (1882, Monreale, S. Rosalia fuori ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] Madonna dell'Archetto (Mallory, 1974, p. 174 n. 5424), dispersi probabilmente nella ricostruzione che ne fece l'architetto VirginioVespignani tra il 1850 e il 1851 per volere del marchese Alessandro Muti Papazzurri (De Camillis).
L'anno successivo ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] si tenne a Roma nella basilica di S. Maria degli Angeli, ne espose due bozzetti a olio appartenenti al conte VirginioVespignani (Catal. degli oggetti ammessi, salone n. 3). Alla stessa mostra presentò un grande quadro con La ss. Concezione con l ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] di una città nascosta, tesi di laurea, Università Ca’ Foscari, Venezia, a.a. 2015-16, p. 65; Le 280 lettere di VirginioVespignani per la costruzione del Teatro dell’Unione di Viterbo: (1846-1855)..., a cura di E. Bentivoglio, Roma 2017, passim. ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] il primo nucleo del cimitero di Campo Verano, progettato in diverse forme e portato a compimento da VirginioVespignani. Di notevole interesse per la sua valenza paesaggistica l’intervento di riqualificazione dell’area dall’arco di Costantino ...
Leggi Tutto