FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] nazionalità e minacciato dalla defezione dei feudatari italiani, specie del principe di Salerno Antonello di Sanseverino e di VirginioOrsini che stanno già pensando d'abbandonarlo per presidiare i loro feudi. Pel momento F. si limita a qualche ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] l’estate 1491 gli ascolani si erano ribellati alla signoria pontificia e le truppe aragonesi, sotto il comando di VirginioOrsini, sembravano pronte ad appoggiarli. Pontano si rese conto che il momento era favorevole per rilanciare le trattative di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] affidato agli architetti Pompeo Targone, Giovanni Fontana e Carlo Maderno. Le sorgenti acquistate dal duca di Bracciano, VirginioOrsini, furono convogliate verso Trastevere, dove nel 1612 fu eretta la fontana di mostra sul Gianicolo, con diramazioni ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] avrebbe disegnato il palazzo dei Belvedere a Roma.
Del 13 luglio 1494 è la già ricordata lettera da Roma a VirginioOrsini (Borsari, 1891) nella quale il B. proponeva di fargli un ritratto e un monumento equestre senza però riuscire a realizzare ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] Sforza, o dallo stesso Cesare Borgia, per sospetti di un accordo segreto tra Nicola Caetani ed il cognato VirginioOrsini. Il fatto però che il signore di Sermoneta avesse escluso il fratello Guglielmo dalla successione gettò qualche sospetto sullo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] nelle sue funzioni e feudi, cadendo nella trappola del sovrano. Cercò invano una via d’uscita, in una condotta presso VirginioOrsini, ma nell’agosto 1486 seguì la sorte del padre e del fratello: arrestato a Carinola, fu imprigionato e condannato per ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] . 1492 andò ambasciatore a Venezia; nel maggio 1493 fu inviato a Roma a mediare la controversia sorta tra il pontefice e VirginioOrsini; nel mese di aprile 1495 fu inviato al duca di Urbino Guidubaldo di Montefeltro per trattare la sua condotta come ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] del titolo di nobilis vir. Suo figlio Angelo fu uno dei capi della fazione orsina di Tivoli nonché segretario, amministratore e capitano di VirginioOrsini, conte di Tagliacozzo e di Alba. Sabolina, zia paterna del L., si imparentò successivamente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] ridimensionò la corte di Roma. Si pose in viaggio il 29 sett. 1600 e dopo una sosta a Bracciano presso VirginioOrsini, giunse a Livorno il 5 ottobre, ottenendo dal granduca Ferdinando di poter viaggiare sulle galere che conducevano in Francia Maria ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] ; 1979). Solo due anni più tardi risulta assolvere incarichi indipendenti, entrando al servizio, fino al 1486, di VirginioOrsini, allora in guerra contro Innocenzo VIII, in qualità di "maestro ingegniere" (Fabriczy, 1903; Scaglia, 1976); in questo ...
Leggi Tutto