MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] 88 aveva lavorato in qualità di "magister sculture (sic) et faber" a fianco del collega per il signore di Bracciano VirginioOrsini (Fabriczy, 1903, pp. 76 s.). Fu dunque al seguito di costui che lo scultore dovette raggiungere Napoli intorno al 1488 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] dal papa con un breve del 5 agosto dello stesso anno) i capitoli del matrimonio tra il B. e Camilla, figlia di VirginioOrsini, duca di Bracciano, e di Flavia Peretti, pronipote di Sisto V. La sposa si impegnava a portare la vistosa dote di 100 ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] Lata per tré servizi. 1666, conservata nelle Giustificazioni diverse de' mandati. 1663del cardinale VirginioOrsini (Roma, Arch. stor. Capitolino,Fondo Orsini, ms. 1855, senza numer.). Omaggi forse del B. ai personaggi suddetti, rimangono, inoltre ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] fondi. La nonna acquistò altresì per Peretti, il 21 luglio 1594, il feudo di Mentana dai fratelli Fabio e VirginioOrsini con tutti i relativi immobili e diritti. Furono spesi nell’occasione 250.000 scudi: ottenuto il relativo beneplacito da Clemente ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] turco, fu il C. ad assicurare al papa il suo sostegno, insieme con il fratello Giovanni, Stefano Colonna e VirginioOrsini. Ma l'acuirsi della tensione, favorito dagli intrighi del nipote del papa Girolamo Riario, che sfociò nella guerra contro ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] mantennero per secoli l'impronta, ricevuta dall'architetto senese.
Nel 1543 Francesco I propose al B. di accompagnare VirginioOrsini, che, a capo di quattro galere, si accingeva ad una scorreria su Barcellona, ma egli rifiutò decisamente, adducendo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] baroni ribelli, il C. fu incaricato dal sovrano di assoldare per l'esercito regio fanti provisionati nelle terre di VirginioOrsini, il quale all'interno dello Stato pontificio si era dichiarato a favore del re di Napoli. Rimase evidentemente presso ...
Leggi Tutto
DECIO, Antonio
Flavio De Bernardinis
Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] italiano antico, Milano 1808-1812, IX, pp. 31 ss. Esistono due lettere dei D. senza data, entrambe indirizzate a VirginioOrsini, duca di Bracciano, noto mecenate dell'epoca, la prima delle quali, oltre agli inchini di rito, contiene un sonetto ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] morte di Sisto IV (12 agosto), le fazioni dei Colonna e degli Orsini scatenarono nella città i tumulti che ebbero termine solo con l'elezione di colpi dei transalpini, il C. fu inviato presso VirginioOrsini, per invitarlo - non era più il momento ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] , come testimonia una sua lettera a Galileo Galilei, che a sua volta parla dell'accademia del D. nella corrispondenza con VirginioOrsini.
Nel 1607 fu assunto al grado presbiteriale con il titolo dei Ss. Pietro e Marcellino: affittò allora il palazzo ...
Leggi Tutto