GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] dapprima a Bari e quindi a New York. Nel 1912 si stabilì con il marito a Roma nel quartiere Prati, in via VirginioOrsini. Nel maggio del 1914 allestì a Roma due mostre personali, una presso l'Associazione calabrese e l'altra presso l'Associazione ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] XII, 178 [= 4025], c. 21v). Nell'autunno 1488 doveva trovarsi a Pavia, poiché da questa città il 7 novembre inviò a Gentile VirginioOrsini il trattatello in prosa volgare Se la toga alle armi, o le armi alla toga si deggia preferire, preceduto da un ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] il F., negli ultimi giorni dell'anno, nel corso del tentativo della famiglia Orsini di provocare una rivolta antipapale nel Lazio settentrionale, fu fatto prigioniero da VirginioOrsini e da questo detenuto almeno fino al 23 genn. 1486, quando il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] di Napoli fu il tentativo di staccare il papa dalla lega e a tal fine non esitò a sacrificargli il fido alleato VirginioOrsini, in aspro contrasto con Alessandro VI per la questione delle due terre di Cerveteri e Anguillara acquistate di recente e ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] afferma di essere passato in seguito dal servizio del cardinale Sauli a quello del cardinale Borghese, quindi presso don VirginioOrsini, duca di Bracciano, e infine di avere ottenuto dal duca Sforza il governatorato della città di Segni. Durante il ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] e la caduta del regime mediceo.
Giunto a Roma alla fine di giugno, dopo un colloquio avuto a Bracciano con VirginioOrsini, il quale si era dimostrato favorevole ad una alleanza fiorentina con Giovanni [II] Bentivoglio, il D. scrisse il 10 luglio ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] milanesi e napoletane. A questo fine rassicurò il Moro sulla partecipazione avuta da Ferdinando nella questione di VirginioOrsini, il quale nel settembre 1492 aveva acquistato Cerveteri e Anguillara da Franceschetto Cibo. La questione era tra ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] mantenere il possesso e, anche per consiglio del Medici, le vendette il 3 sett. 1492 per 40.000 ducati a VirginioOrsini, suscitando il risentimento di Alessandro VI. Nel gennaio 1493 il contratto fu rinnovato a Firenze nel palazzo acquistato dal C ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] ’ Medici – fratello del granduca di Toscana Francesco – insieme al quale Sisto V concordò le nozze tra Flavia Peretti e VirginioOrsini, figlio del duca di Bracciano Paolo Giordano I e di Isabella de’ Medici, sorella del granduca. Le nozze, stabilite ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] . L'8 dic. 1485 il F., insieme con suo cugino Ranuccio, con il fiorentino Baccio Ugolini e con Gentile VirginioOrsini, comandante delle truppe regie, assalì Viterbo, rimasta fedele al papa. Essi non riuscirono però a penetrare nella città, che ...
Leggi Tutto