CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] 263).
Quanto al C., egli è ricordato ancora nell'esercizio di una funzione pubblica nel 1591, allorché, insieme con VirginioOrsini e con Carlo Spinelli, capeggiava una spedizione contro i briganti dello Stato ecclesiastico, conclusa però senza alcun ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] , proseguendo l’ambiguo rapporto degli anni precedenti. Il 6 dicembre 1590 le truppe comandate da Del Monte e da VirginioOrsini si scontrarono a Monterosi con gli uomini di Piccolomini, che riuscì a fuggire. Usò ancora il travestimento per mettersi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] Cattaneo. Non riuscendo ad espugnare questa località fortificata, i Baglioni ricorsero all'aiuto di VirginioOrsini e delle sue "gente d'arme novamente fatte". Ma l'Orsini, sembra perché segretamente d'accordo con i Folignati, portò le cose al punto ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] colloqui, svoltisi tra i due amici sia a Maiorca sia a Lucca. A Lucca essi ebbero anche modo di discuterne con VirginioOrsini, nel settembre del 1541, in occasione dell'incontro ivi svoltosi tra il papa e l'imperatore e poco prima della spedizione ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] stato nominato ambasciatore straordinario della Comunità di Ferrara a Roma e il G. si offrì di accompagnarlo, intenzionato a incontrare VirginioOrsini (Delle lettere, p. 133).
Intorno al 1605 il G. portò la controversia con il padre nei tribunali di ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] 22 nov. 1485 un segretario regio comunicava in una lettera che il C. consigliava la cattura, da parte di VirginioOrsini, delle greggi aquilane inviate dai proprietari aquilani a pascolare nello Stato pontificio per l'inverno, come mezzo efficace per ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] incarico a coinvolgerlo direttamente nel servizio alla corte fiorentina e lo mise in contatto con figure di spicco, come VirginioOrsini duca di Bracciano e Niccolò dell’Entella (Arch. di Stato di Firenze, Miscellanea medicea, 165.10, c. 23), ma ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] si dice di trentatrè anni, cioè nato nel 1447. Tuttavia, se già nel 1460 - secondo la lettera di Antonio a VirginioOrsini (13 luglio 1494; cfr. Borsari, 1891) - egli aiutava il fratello nell'esecuzione delle Fatiche di Ercole per Piero de' Medici ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] Blado stampò un Epithalamio nello sponsalitio delli ecc.mi s.ri duca et duchessa di Bracciano del cavalier Guarnello, cioè VirginioOrsini e Fausta Peretti, con l'evidente intento di guadagnarsi visibilità nella cerchia di papa Sisto V Peretti. Alla ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] Berti.
Nel 1625 Picchi diede alle stampe un libro di Canzoni da sonar con ogni sorte d’istromenti: dedicata a VirginioOrsini, figlio dell’omonimo duca di Bracciano, all’epoca generale della fanteria della Serenissima, l’edizione è l’ultimo atto di ...
Leggi Tutto