ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] altre famiglie aristocratiche, come i Farnese, gli Aldobrandini, gli Orsini e i Colonna, presso il cui castello a Nettuno, nel Aldobrandini, Gabriello Chiabrera, Isabella Andreini, VirginioOrsini, Giambattista Strozzi il giovane, Antonio Decio ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] Orsi, Antonio e Maffeo Barberini - quest'ultimo divenuto poi Urbano VIII -, mons. Virginio Cesarini, di cui fu segretario fino al 1624, VirginioOrsini, duca di Bracciano, conosciuto in Ungheria, Cristoforo Cenci, avvocato e professore di matematiche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] nazionalità e minacciato dalla defezione dei feudatari italiani, specie del principe di Salerno Antonello di Sanseverino e di VirginioOrsini che stanno già pensando d'abbandonarlo per presidiare i loro feudi. Pel momento F. si limita a qualche ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] (4 settembre 1480). Nel piano molto più ardito di impadronirsi del Regno di Napoli, Girolamo aveva preso accordi con VirginioOrsini, che rivendicava da Ferrante le contee orsiniane di Alba, Avezzano e Tagliacozzo, vendute dal re ai Colonna per 12 ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] pontificia e governatore di Borgo. Il 20 marzo 1589 celebrò le nozze delle nipoti Flavia Peretti con VirginioOrsini di Bracciano e di Orsina Peretti con Marcantonio Colonna, conestabile del Regno di Napoli. Nominando i due uomini assistenti al trono ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] l’estate 1491 gli ascolani si erano ribellati alla signoria pontificia e le truppe aragonesi, sotto il comando di VirginioOrsini, sembravano pronte ad appoggiarli. Pontano si rese conto che il momento era favorevole per rilanciare le trattative di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] affidato agli architetti Pompeo Targone, Giovanni Fontana e Carlo Maderno. Le sorgenti acquistate dal duca di Bracciano, VirginioOrsini, furono convogliate verso Trastevere, dove nel 1612 fu eretta la fontana di mostra sul Gianicolo, con diramazioni ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] avrebbe disegnato il palazzo dei Belvedere a Roma.
Del 13 luglio 1494 è la già ricordata lettera da Roma a VirginioOrsini (Borsari, 1891) nella quale il B. proponeva di fargli un ritratto e un monumento equestre senza però riuscire a realizzare ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] al ritratto, ma da restituire al padre, con la probabile collaborazione del figlio, sono il Ritratto dei figli di VirginioOrsini (1597), al Museo nazionale di Palazzo Venezia a Roma, e il Ritratto di Filippo, Marcantonio, Orazio e Luigi Magalotti ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] conviviale nella residenza della coppia, semplice nel cerimoniale, ma eccezionale per la caratura dei presenti (Alfonso d’Aragona, VirginioOrsini, Gian Giacomo Trivulzio), dopo la metà di settembre 1486, diede modo a Caterina di farsi notare per la ...
Leggi Tutto