FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] sotto il comando di Giovanni de' Medici, cui si affiancarono, con proprie truppe, come "venturieri", Antonio de' Medici e VirginioOrsini. In cambio ebbe la promessa di investitura del feudo di Piombino, qualora esso fosse devoluto all'Impero. L'anno ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] cui F. partecipa, mantenendo il lutto per la scomparsa del padre, vestito di velluto nero; la cavalcata per la città di VirginioOrsini, designato il 15 gran conestabile del Regno -, F., il 22 giugno, salpa da Napoli a capo d'una numerosa flotta, la ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] prima ribellione, si stabilì a Foggia per tenere d'occhio le province orientali, mentre il duca di Calabria, coadiuvato da VirginioOrsini al soldo di Firenze e Milano, si affrettava a risalire verso Nord per affrontare le forze papali. In realtà non ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] con Bramante e Leonardo. Tornato a Siena nel luglio, nell'agosto era nuovamente a Urbino e nel novembre era presso VirginioOrsini per disegni di rocche a Campagnano e Bracciano. Ancora nell'anno, passando per Bologna, andò forse a Venezia, da dove ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] , poi di Montecompatri, Cave, Capranica, mentre le prede passavano da una mano all'altra. Il 5 agosto Gerolamo Riario e VirginioOrsini posero l'assedio a Paliano, difesa dal Colonna. Uno dei primi provvedimenti preso dal C. fu quello di inviare a ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] al Poggio Imperiale con quasi 2000 uomini a intercettare la convergenza delle forze senesi con gli effettivi capeggiati da VirginioOrsini. E, sempre per conto di Firenze, G. - in concerto operativo con altri capitani del pari assoldati - è destinato ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] diminuire le spese del bilancio granducale cominciando dagli artisti di corte: il C., allora, si rivolse all'amico VirginioOrsini con una lettera (citata dal Boyer) in cui, cercando di scongiurare il provvedimento, ricordava i quarantacinque anni di ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] lui ben servito per lo «spatio di tre anni» (Kirkendale, p. 245). In ogni caso, nel 1590 il M. era al servizio di VirginioOrsini, duca di Bracciano. Dedicandogli il Quinto libro de madrigali a sei voci (Venezia, A. Gardano, 1591), da Roma il 1° genn ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] , poi, in un secondo momento, i cinque libri delle Guerre civili, che dedicò a Gentile VirginioOrsini, capitano del re Ferdinando d'Aragona.
I due volgarizzamenti non sono datati, ma poiché in una lettera da Siena a Niccolò Michelozzi del 9 dic ...
Leggi Tutto