LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Amalteo, Alessandro Borghi, Scipione Gonzaga, Fulvio Orsini, ma soprattutto Guglielmo Sirleto (che lo introdusse pindarico, e alla cui elezione fece pervenire, per il tramite di Virginio Cesarini, una lettera di felicitazioni (Epistolae, pp. 327, 329; ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] la volta dei congiunti di Paolo V per le nozze Borghese-Orsini del 1619 (stampa a Ronciglione), poi salutò con 22 ottave Carmen gratulatorium), con epistola latina di dedica indirizzata a Virginio Cesarini, datata 15 agosto 1623.
I ripetuti omaggi ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] Gian Giacomo Tosi, assistente dell’autore, uscirono a Venezia presso Giovambattista Ciotti nel 1601, con dedica a Cornelia Orsini, figlia di Virginio e di Giovanna Caetani. Seguirono le ristampe di Ciotti negli anni 1604, 1606, 1610, 1614, 1616, 1619 ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] in questo Dizionario), poeta e drammaturgo, ai primi del secolo attivo alla corte fiorentina e segretario di Paolo Giordano Orsini, terzo duca di Bracciano.
Il giovane Villifranchi fu poeta serio e burlesco, commediografo e librettista. Membro dell ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] epigramma In laudem Virg.[ini] Ursini (probabilmente dedicato a Gentil Virginio, padre di Giangiordano) nel codice Vat. lat. 2836 (f in cui il C. viene schernito come goloso parassita degli Orsini.
Nell'agosto del 1508 il C. ottenne il canonicato di ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] due fratelli privi di protezione e del compenso pattuito al momento della vendita della collezione. Il debito fu saldato da Virginio II Orsini agli eredi degli Stampa intorno al 1593-94.
Dopo il 1585 le strade dei due fratelli si divisero. L’assenza ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] signoria di Sermoneta.
A questa data era già stato celebrato il suo matrimonio con Eleonora Orsini, figlia di Napoleone dei duchi di Bracciano e sorella di quel Virginio contro il quale il C. combatterà per lunghi anni nel quadro della congiura dei ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] come cavalleggero ‘venturiere’, ovvero senza una carica formale, accanto ad altri giovani nobili romani (come Virginio e Cosimo Orsini) e fiorentini (come Vincenzo Landi). Tutti seguivano Torquato Conti, in quei mesi impegnato contro il principe ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Giorgio
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel 1452 da Paolo (fratello dell’avvocato concistoriale Andrea) e da Brigida figlia di Pietro de Leis.
Ebbe tre fratelli (Alfonso, morto giovinetto, [...] in terra le case de misser Iorio Santacroce et del fratello [Giacomo]».
Poté sempre contare sul favore degli Orsini, e in particolare di Gentile Virginio, che il 12 settembre 1493, in ricompensa dei servigi e della fedeltà verso la sua famiglia, gli ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] a Venezia per collocare presso la Serenissima il conte Nicola Orsini di Pitigliano, come si rileva da una lettera di nelle annotazioni sopra il libro VI delle Costituzioni egidiane di Virginio Boccacci da Cingoli (Annotationes super cap. II libri ...
Leggi Tutto