• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [1633]
Letteratura [145]
Biografie [720]
Storia [207]
Arti visive [136]
Cinema [85]
Musica [87]
Geografia [63]
Teatro [71]
Diritto [49]
Religioni [47]

Virginia

Enciclopedia on line

(lat. Virginia o Verginia) Eroina di una leggenda romana collegata all’abolizione del decemvirato (5° sec. a.C.) e alla restaurazione della libertà plebea: insidiata dal decemviro Appio Claudio, fu uccisa [...] dal padre che volle sottrarla in tal modo al disonore. Insorti la plebe e l’esercito, il decemvirato fu abbattuto, e Appio Claudio si uccise. L’episodio è analogo a quello di Lucrezia. L'argomento è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DECEMVIRO – VERGINIA

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA Plinio Fraccaro . Eroina di una famosa leggenda romana collegata con l'abolizione del decemvirato legislativo del sec. V a. C. e con la restaurazione della libertà plebea. Al primo collegio [...] di essi era Appio Claudio, che aveva fatto parte anche del primo collegio. Egli s'era invaghito di una fanciulla plebea, Virginia, e dopo avere invano tentato le vie della corruzione, ingiunse a un suo cliente di trarla in giudizio, sostenendo che ... Leggi Tutto

Woolf, Virginia

Enciclopedia on line

Woolf, Virginia Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno libertario e a volte fuori dagli schemi a favore dei diritti civili e della parità tra i sessi. Tra le sue opere Mrs. Dalloway (1925; trad. it. 1946) eTo the lighthouse (1927; trad. it. 1934) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – LESLIE STEPHEN – MRS. DALLOWAY – RAZIONALISMO – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Woolf, Virginia (2)
Mostra Tutti

TEDESCHI TREVES, Virginia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEDESCHI TREVES, Virginia (XXXIII, p. 378) Morta a Milano il 7 luglio 1916. ... Leggi Tutto

BAZZANI CAVAZZONI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI (Bazani) CAVAZZONI, Virginia Mariolina Meliadò Nacque a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua città natale. Finì per decidere il Tiraboschi, citando a riprova, contro il parere [...] del Quadrio che la voleva mantovana, un sonetto d'incerto autore premesso ai Divertimenti poetici della B., ove è detto che sia "il bel Panaro" sia "l'ambiziosa Manto" se ne contendevano la gloria: "Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fabroni, Maria Virginia

Enciclopedia on line

Fabroni (Fabbroni), Maria Virgina. – Poetessa italiana (Tredozio, Forlì, 1851 - ivi 1878).  Educata nel Conservatorio di S. Anna di Pisa, dove dal 1862 al 1868 studiò clavicembalo con eccellenti risultati, [...] abbandonò la musica per seguire le sue inclinazioni poetiche, di cui attesta una ricca e vibrante produzione (tra le principali raccolte si citano qui Ricordo, 1869; Nuovi versi, 1870; Versi, 1872; Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – TREDOZIO – PISA

Tedéschi-Trèves, Virginia

Enciclopedia on line

Scrittrice (Verona 1855 - Milano 1916), nota con lo pseudonimo di Cordelia; moglie dell'editore Giuseppe Treves, fratello di Emilio. Pubblicò numerosi romanzi e racconti, soprattutto per i ragazzi (Nel regno delle fate, 1884; Per la gloria, 1886; Piccoli eroi, 1893; ecc.), di intonazione deamicisiana, che ebbero largo favore. Scrisse anche versi, e diresse varî periodici per l'infanzia, per le famiglie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA

Page, Thomas Nelson

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Oakland Plantation, Virginia, 1853 - ivi 1922). Già dalla prima raccolta di racconti, In ole Virginia (1887), la sua scrittura appare prevalentemente improntata al colore locale [...] ). La sua vasta produzione di storico e di saggista comprende: The Old South: essays, social and political (1892); Social life in old Virginia before the war (1897); le biografie Robert E. Lee, man and soldier (1911) e Life of Thomas Jefferson (1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS JEFFERSON – OAKLAND – ITALIA

Glasgow, Ellen

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (Richmond, Virginia, 1874 - ivi 1945), autrice di romanzi tutti ambientati nella Virginia, con i quali si propose, in polemica con la letteratura sentimentale in voga nel Sud, di [...] descrivere realisticamente la vita sociale e gli orientamenti spirituali di quella regione dopo la guerra civile (The battleground, 1902; The deliverance, 1904). Nel dopoguerra la sua opera giunge a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHMOND – VIRGINIA

Viélé-Griffin, Francis

Enciclopedia on line

Poeta francese (Norfolk, Virginia, 1864 - Bergerac 1937); di scuola simbolista, si cimentò dapprima nella lirica, poi in una poesia narrativa e drammatica. Fra le sue opere: Les cygnes (1885); Ancaeus [...] (1888); Joies (1889); Le rire de Mélissa (1896); Phocas le jardinier (dramma, 1898); La légende ailée de Wieland le forgeron (1900); Sapho (1911); La lumière de Grèce (1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTA – VIRGINIA – NORFOLK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
virgìnia
virginia virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...
virginiano
virginiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Virginia, stato del Sud atlantico degli Stati Uniti d’America; abitante, originario o nativo della Virginia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali