Psicologo e neurologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1919 - Virginia 2015). Laureatosi nel 1941 in medicina alla University of Chicago, ha insegnato dal 1962 alla Stanford University. Due [...] volte presidente (1967-68, 1979-80) dell'American psychological association (APA) è, dal 1982, fellow della New York academy of sciences. Il nome di P. si lega a un classico della letteratura psicologica ...
Leggi Tutto
Viaggiatore statunitense, oriundo francese (Princess Anne, Somerset County, 1842 - Virginia Beach, Virginia, 1917). Nel 1874 fece un viaggio da Gondocoro sul Nilo alla regione dei grandi laghi. Fu il primo, [...] tra tutti gli esploratori dell'Africa, a percorrere il Nilo fino alle sue sorgenti, e fu ricevuto dal monarca africano M'tsé, con il quale strinse relazioni. La descrizione delle sue spedizioni nei territorî ...
Leggi Tutto
Militare (n. Wherwell, Hampshire, 1577 - m. mentre tornava in Virginia dall'Europa 1618). Deputato ai Comuni (1597), prese parte alla guerra nei Paesi Bassi e in Irlanda. Membro del consiglio privato (1602), [...] nel 1609 fu nominato governatore e capitano generale a vita della Virginia. Severo e retto, riuscì a ristabilire l'ordine e a dare al paese una relativa prosperità, sì da convincere i coloni a non abbandonare la terra. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Marie Adrienne Koenig (Portsmouth, Virginia, 1889 - Woodland Hills, Los Angeles, 1965); ballerina nelle Ziegfeld Follies, esordì nel cinema nel 1916 e divenne in breve una delle [...] più popolari attrici del muto. Tra i suoi film: Idols of clay (1920); Modern love (1921); Fascination (1922); The merry widow (1925); High stakes (1931) ...
Leggi Tutto
Organizzatore del metodismo americano (Hamstead Brigde, Birmingham, 1745 - Spottsylvania, Virginia, 1816). Recatosi (1771) in America, e nominato da J. Wesley (1772) assistente generale e soprintendente [...] della Chiesa metodista, vi rimase anche dopo l'arrivo di Th. Rankin. Durante la rivoluzione, benché sospettato di "lealismo", divenne cittadino del Delaware; risolse i dissensi tra i gruppi meridionali, ...
Leggi Tutto
Politologo e uomo politico polacco (Varsavia 1928 - Falls Church, Virginia, 2017), naturalizzato statunitense nel 1958. Negli Stati Uniti dal 1953, iniziò i suoi studi sull'URSS e sul totalitarismo presso [...] il Russian research center e il Center for international affairs dell'Harvard University (1953-60). Direttore dal 1961 del Research institute on communist affairs della Columbia University, membro (1966-68) ...
Leggi Tutto
Buchanan, James McGill. – Economista statunitense (n. Murfreesboro, Tennessee, 1919 - Blacksburg, Virginia, 2013), è il fondatore della "teoria delle scelte pubbliche", per la quale ha vinto nel 1986 il [...] al Center e dove è divenuto professore emerito. Esponente di maggior rilievo della scuola che si richiama all'univ. della Virginia, B. è noto come fondatore della "teoria delle scelte pubbliche" nell'ambito degli studi di economia pubblica; si tratta ...
Leggi Tutto
DEL BO, Romolo
Marzia Kronauer
Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] Pavia nella seconda metà del sec. XIX non esisteva una vera e propria scuola di scultura il giovane D. si trasferì a Milano, dove seguì i corsi tenuti da F. Barzaghi presso l'accademia di Brera. Ventenne, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] le notizie che riguardano la sua formazione artistica. È possibile che egli in un primo momento abbia studiato presso il pittore locale Francesco Balante di Thiene e poi, in virtù di un soggiorno giovanile ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] di indirizzo tecnico e artistico. Temperamento indipendente, che mal tollerava ogni imposizione didattica, nel 1908 abbandonò la scuola per tentare l'esame di ammissione all'accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...