FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] -Zanti, s.n.t. [ma Verona 1881]; Ora divina ed A X per due suoi quadri, in Per le nozze di Virginia Mariani ed Ottavio Bachi, ibid. 1881; Prefazioncella ai miei versi, Sul mare, Imitazione, in Nozze Previtali-Silvestri, XXVI marzo MDCCCLXXXI, ibid ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] della signora Erminia Sacco Oytana e la medaglia d'oro all'Esposizione internazionale di Monaco del 1899 per Il Ritratto di Virginia Reiter (entrambi i dipinti sono conservati a Torino nella Galleria civica d'arte moderna).
Dal 1898 il G. fece parte ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] contessa Asquini, di Donna, di Domenico Condulmer, di Leopoldo Zuccolo, di Amico, Figure in cartone, Pala e Medaglia per Virginia Giustinian-Tassis. Sempre in materia di ritrattistica gli può poi essere attribuita una lunga serie di effigi di nobili ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] cui la duchessa di Parma Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII e moglie di Ranuccio I Farnese; la duchessa di Modena Virginia Medici, moglie di Cesare I d’Este; Laura d’Este, figlia dei duchi di Modena e moglie di Alessandro Pico duca ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] meravigliosi et ingeniosi sonetti, c. B2v). Altri capitoli sono diretti a Michelangelo (cc. 54v-55r), alla rimatrice senese Virginia Martini (cc. 73v-74r), al diplomatico pontificio Girolamo Franco, anch’egli originario di San Severino (cc. 55v-57v ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] , quale l'aveva vagheggiata Bellotti Bon. Avviò dunque l'impresa scritturando solo grossi nomi (Teresa Mariani, Virginia Marini, Enrico Belli-Blanes, Enrico Reinach, Ettore Paladini), introducendo notevoli costose innovazioni tecniche e apprestando ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] dei balli Artaserse e Pastorale ne La Lodoïska di J.S. Mayr (Genova, teatro di S. Agostino, primavera 1797); La Virginia (Genova, teatro di S. Agostino, carnevale 1798); Il nuovo podestà (Bologna, teatro Comunale, primavera 1802; come Le nozze di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] e della Vannina d'Ornano di G. B. Ferrari nella primavera 1842 al Teatro La Pergola di Firenze; quelle di protagonista nella Virginia di A. Nini e nella Maria di Rudenz di Donizetti, rispettivamente il 19 sett. 1843 e il 10 ott. 1843al Teatro Apollo ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] di appoggi esterni. Proprio per trovare alleanze l'E., che ricercava l'appoggio di Firenze, dette in moglie a Cesare Virginia de' Medici, matrimonio che fu celebrato con gran pompa nel 1586.
Ma ad odio profondo erano improntati i rapporti tra ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] membro il 25 sett. 1814 (Kunstblatt, 19 apr. 1821, p. 128; 2 dic. 1822, pp. 383 s.).
Dei tre figli, Maria Anna Virginia (1807-72), Maria Regina (1808-32) e Georg (1810-54), quest'ultimo seguì le orme del padre, preferendo tuttavia la pittura di ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...