BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] , compiuto sotto la direzione del Calderoni, il B. passò nel 1706, in seguito al matrimonio della sorella Elena Virginia con Luigi Riccoboni, nella compagnia del cognato, partecipando, col nome di Mario, a tutti gli spettacoli rappresentati dalla ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] familiare, quando il C., laureatosi nel 1877, pochi giorni prima della morte del De Notaris, ne sposò la figlia Virginia e venne assunto come assistente all'Orto botanico della capitale, dove rimase per quattro anni, completando la sua preparazione ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] sempre confermato ai primogeniti della famiglia Chigi). Nel giugno 1771 morì di parto la moglie, dopo avergli dato tre figli, Virginia, Eleonora e Agostino; per lei il C. fece costruire da Agostino Penna un sepolcro nella cappella Chigi di S. Maria ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] : la moglie Margherita, che lascia usufruttuaria dei propri beni almeno fintantoché non convoli a seconde nozze; le figlie Virginia, sposata a Giuseppe De Moreschi, e Isabella, ancora nubile; i figli Annibale e Stefano, suoi eredi universali.
Il ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] il 27 novembre 1867 sposò Clementina Arena, dalla quale nacquero le figlie Maria Stella, Serafina (poi emigrata negli Stati Uniti), Virginia e Maddalena (morta all’età di 24 anni).
La tradizione che lo riguarda parla di undici figli nati morti prima ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] portò i suoi successi anche a Berlino, a Vienna e in America latina. Nel 1897 affiancò il suo nome a quello di Virginia Reiter. Venuta meno un'occasione di collaborazione con Dina Galli, nel 1900 fu costretto dalle precarie condizioni di salute a un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] lo accolsero e lo ossequiarono.
Per qualche anno non si hanno notizie del C., cui fra il 1538 e il 1539 morì la moglie, Virginia Carafa, che nel 1538 aveva ottenuto che fosse venduta a suo favore la contea di Ugento. L'anno dopo il C. chiese in sposa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] la propria famiglia e i parenti del pontefice con due matrimoni: il primo, celebrato a Pesaro il 9 maggio 1560, tra Virginia - figlia del duca di Urbino Guidobaldo Della Rovere, a sua volta figlio della sorella di Ercole, Elisabetta Gonzaga -, e il ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] che la loro ascesa fosse coronata dal pontificato, tanto da consentire il matrimonio del B., il 25 sett. 1588, con Virginia Lante, appartenente al migliore patriziato romano.
Per parecchi anni non si hanno più notizie particolari sul B., il quale ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] i baroni ribelli, lo seguiva altresì, nel settembre-novembre 1487, in Abruzzo, ove aveva due colloqui politici con Virginia Orsini. Sin da quell'anno Ferrandino gli corrispondeva, per il servizio di segreteria particolare, sessanta ducati annui ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...