FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] Luigi, coltivando importanti rapporti con l'aristocrazia di parte filofrancese: il F. ebbe il conte Orazio Carpegna e donna Virginia Mancini Glorieri a padrino e madrina di battesimo. È molto probabile anche un rapporto della famiglia Foggia con G.B ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] moglie, Livia Spinola fu Angelo Giovanni, aveva avuto un unico figlio, Carlo: con i tre figli di quest'ultimo (Camilla, Virginia e Francesco) si chiudeva la sua discendenza.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio storico del Comune, Fondo Brignole Sale, ms ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] stile fiorentino; 1586 stile moderno); Rime del Tasso e di altri autori per le nozze..., Ferrara 1586; Le nozze di C. d'E. con Virginia de' Medici descritte da S. Fortuna, a cura di E. Saltini-C. Bargioli, Firenze 1869; T. Tasso, Lettere, a cura di C ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] "Bologna". Potente feudatario, il 29 luglio 1506 ottenne l'investitura del feudo di Falconeri per donazione fattagli dalla madre, Virginia Omodei, e il 9 genn. 1517 ricevette, "maritali nomine", l'itivestitura del feudo di Monterosso e di altre terre ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] suo, un carme latino che va sotto il nome di "Bernardus Maria Aretinus". Sicura è invece la data della commedia intitolata Virginia dal nome della figlia e dedicata ad Antonio Spannocchi in occasione delle sue nozze avvenute a Siena il 17 genn. 1494 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] matrimonio: sposò, infatti, nel gennaio del 1527 Porzia di Guid'Antonio Piccolomini. Dalle nozze nacquero otto figli: Virginia (1530), Giovanni Battista (1531), Ippolita (1533), Augusto (1534), Celio (1536), Cornelia (1539), Aurelia (1542) e Pirro ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] (rist. 1604 e, col basso continuo, 1624 ad Anversa), stavolta tutto suo, con dedica datata 3 aprile a una lontana parente, Virginia Amici nei Petrocchini.
Nello stesso anno Pecci fu coinvolto in un cruento episodio di cronaca quando il 20 maggio, in ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] la giovinezza e qui soggiorno spesso nella casa paterna, quando si ritirava da Rimini, sua residenza abituale dopo il matrimonio con Virginia Brancorsi.
Il F. compì i suoi studi a Perugia e successivamente si trasferì a Padova, ove consegui la laurea ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] marcate dall'educazione autoritaria imposta dal padre, che si mitigò in parte dopo la morte prematura della primogenita Virginia, ammalatasi di tisi (1906). Lo J. frequentò con ottimi risultati il liceo classico Virgilio; in seguito, conformandosi ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] nel 1596), per risiedervi almeno sino al 1614. Rimasto vedovo, certamente dopo il 1596, si risposò con Virginia, vedova di Giuseppe Riccobello, dalla quale ebbe tre figli. Nei decenni successivi condusse un’esistenza alquanto ordinaria, consacrata ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...