MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] all'Editore, il romanzo cominciato nel 1934 e poi abbandonato.
Risaliva al 1934 anche la lettura di Gita al faro di Virginia Woolf. Modello di stile almeno fino all'immediato dopoguerra, l'opera woolfiana influenzò con il suo moment of being l ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Englefield Green, nel Surrey, dove si era trasferito nel 1852.
Fu sepolto nel piccolo cimitero adiacente alla Christ Church di Virginia Water.
Pistrucci fu accademico di merito di S. Luca (1816), socio corrispondente dell’Académie des beaux-arts de l ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] riguarda la sua comicità, ne abbiamo un'inconfutabile testimonianza dello stesso scrittore francese che lo vide nel 1817 in Paolo e Virginia di P.C. Lorenzi: "Il est énorme, ce qui lui donne l'occasion de faire plusieurs lazzis assez plaisans. Quand ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] nella città natale il 4 genn. 1867 (Arch. stor. d. Vicariato, S. Giacomo in Augusta, Liber mortuorum ad annum).
Domenica Felice Virginia, nata a Roma il 5 apr. 1807 (Ibid., S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, vol. XL, p. 123v), ancora in giovane età ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] , che si adoperò per concludere fruttuose alleanze matrimoniali attraverso i suoi figli di primo e di secondo letto. Maria Virginia Borghese sposò nel 1659 Agostino Chigi, il nipote del papa regnante. Flaminia Pamphili divenne, nel 1670, la moglie di ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] primo giudizio negativo, ne divenne sinceramente amico; e, quando, nel 1785, si rappresentò a Bologna per la prima volta la Virginia, si adoperò per assicurarne il successo (la loro corrispondenza va dal marzo 1785 al gennaio 1796). I rapporti con il ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] provveduto a disporre delle sue cose designando, in mancanza di figli, il nipote Andrea Flaminio Ripa (figlio di sua sorella Virginia sposata a Filippo Carlo di Meana conte di Giaglione) a suo erede nei possessi di Ceva e nel titolo marchionale, con ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] . Fu poi a Chicago per un corso di perfezionamento di religione e mistica greca e, nel 1932, in università della Virginia e del Nebraska. Durante il soggiorno americano scrisse corrispondenze per Il Mattino e fu in seguito collaboratore anche della ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] , fascc. 1-2). Nella Biblioteca comunale di Reggio Emilia si conservano due lettere del F. indirizzate rispettivamente a Virginia Guicciardi e a Naborre Campanini, mentre nelle filze dedicate ai Musei civici dell'Arch. comunale di Reggio Emilia (cl ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] diede numerosi figli tra i quali Stefano, Anna (sposa a Vincenzo Squarciafico), Domenico, Cecilia (sposa a G. B. Spinola) e Virginia. Morta Lelia nel 1593, sposò Ersilia figlia di Cattaneo de Marini, da cui ebbe Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
virginia
virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con lo...